(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della PenisolaIberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] marino attraverso il quale le acque del Mediterraneo comunicano con quelle dell’Oceano Atlantico, fra la punta meridionale della PenisolaIberica e quella settentrionale del Rif (Marocco). La larghezza minima dello stretto è 14 km e quella massima di ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere (Lynx) di Mammiferi Carnivori Felidi; di media taglia (15-30 kg di peso), hanno arti robusti e lunghi, spesso i posteriori maggiormente, coda breve, ciuffo di peli all’apice degli orecchi. [...] Settentrionale; la l. canadese, Lynx canadensis, del Canada e Stati Uniti settentrionali; la l. iberica, Lynx pardinus, esclusiva della PenisolaIberica e criticamente minacciata di estinzione; la l. eurasiatica, Lynx lynx (fig.), nota fino ai primi ...
Leggi Tutto
storno Specie (Sturnus vulgaris) di Uccello Passeriforme Sturnide. Ha becco piatto, diritto e largo alla base; coda tronca; colore dominante delle penne nero, con apice fulvo o bianco; ala lunga 130 mm. [...] In Sardegna, Sicilia, PenisolaIberica, Marocco e Algeria si rinviene stazionario lo s. nero (Sturnus unicolor; v. fig.), di colore nero uniforme, con riflessi metallici. Si nutre di insetti e frutta e predilige le pianure, le colline, le campagne ...
Leggi Tutto
Specie (Luscinia megarhynchos; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapide. Diffuso in Europa, Asia Minore e Africa settentrionale, giunge in Italia in primavera per nidificare e riparte a settembre. [...] U. d’Africa (Agrobates [Aëdon] galactodes) Piccolo Uccello Muscicapide, di tinte rossicce, del tipo deserticolo; vive nella PenisolaIberica, in Africa settentrionale, in Palestina, e compare molto raramente in Italia. U. di fiume o di palude (Cettia ...
Leggi Tutto
Sottordine di Rettili Squamati comprendente le famiglie Anfisbenidi, Bipedidi e Trogonofidi. Presentano totale o parziale riduzione degli arti; sono di modeste dimensioni (raggiungono i 70 cm di lunghezza), [...] e in Africa.
Gli Anfisbenidi, dall’aspetto vermiforme (v. fig.), con corpo coperto di pelle spessa, privi di arti, contano pochi generi abitanti l’Africa e l’America tropicale. Solo Blanus cinereus è presente in Europa, nella PenisolaIberica. ...
Leggi Tutto
Genere di Anfibi Anuri della famiglia Discoglossidi, esclusivo dell’Europa centro-occidentale e della penisolaiberica. Alytes obstetricans («rospo ostetrico») è così chiamato perché il maschio, al momento [...] della riproduzione, si carica delle catene di uova emesse dalla femmina e se le attorciglia alla base degli arti posteriori ...
Leggi Tutto
Genere di Anfibi Urodeli della famiglia Salamandridi, con due sole specie: P. poireti e P. waltli (v. fig.), che supera i 30 cm di lunghezza; è diffuso nella PenisolaIberica ed è la più grossa salamandra [...] europea ...
Leggi Tutto
(o Silurico) In geologia, unità cronostratigrafica, indicante il periodo dell’era Paleozoica compreso tra l’Ordoviciano e il Devoniano, corrispondente a 440 milioni di anni fa. In origine il S. comprendeva [...] dalla presenza delle Graptoliti; questi si riscontrano in Inghilterra, in Scandinavia, nell’Europa Centrale, nella PenisolaIberica, in Francia, in Italia e nei Balcani.
Formazioni siluriane sono molto sviluppate nell’America Settentrionale ...
Leggi Tutto
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico [...] Clima m. Clima tipico della maggior parte delle terre che si affacciano sul Mare Mediterraneo (parte della PenisolaIberica, Liguria, Italia peninsulare e insulare, Dalmazia, Grecia, bordo costiero dell’Asia Anteriore, versante m. dell’Atlante ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...