geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico [...] Clima m. Clima tipico della maggior parte delle terre che si affacciano sul Mare Mediterraneo (parte della PenisolaIberica, Liguria, Italia peninsulare e insulare, Dalmazia, Grecia, bordo costiero dell’Asia Anteriore, versante m. dell’Atlante ...
Leggi Tutto
Botanico svizzero (Berna 1838 - Firenze 1911), medico a Parigi e Firenze. Esplorò a scopo botanico la Toscana, la PenisolaIberica e il Caucaso; acquistò fama specialmente con i suoi lavori di biologia [...] (studî sulla Riccia, ecc.) ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] di Vienna e fu professore di botanica a Leida; Matthias de L'Obel (Lobelius) di Lilla (1538-1616).
Nella PenisolaIberica si possono ricordare: Andrea Laguna di Segovia (1494-1560), che scrisse commenti a Dioscuride; Nicola Monardes di Siviglia (1512 ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] nord a sud e viceversa e da est a ovest. Accanto a forme ad amplissima distribuzione, diffuse dalla PenisolaIberica alle estreme regioni orientali, quali mammut, rinoceronte lanoso, bisonte, lupo, leone delle caverne e lince, altre specie mostrano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] viaggio che apparve nel 1757 con il titolo di Iter Palaestinum. Pehr Löfling (1729-1756), dopo aver erborato nella PenisolaIberica, su invito della Corona spagnola partecipò alla Expedición de Límites, che si proponeva sia di tracciare i confini tra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] e acquisire informazioni. Ricchi di risultati, particolarmente per la formazione di un erbario, furono i viaggi compiuti nella penisolaiberica e in altri paesi europei da Joseph Pitton de Tournefort, che peraltro nel 1700 avrebbe raggiunto anche le ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...