Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] la S. si affacciava con ottimi porti, offriva l’opportunità di contatti, e non solo politici, con la penisolaellenica. La storia della S., sotto i Seleucidi, è caratterizzata inizialmente da una forte affermazione territoriale: dapprima Seleuco fu ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] era urbanizzata: la grande ondata di urbanizzazione antica aveva riguardato, oltre alla penisolaellenica, i luoghi di più antica romanizzazione (la penisola italica, la penisola iberica, la Gallia fino al Reno, la Dalmazia, le Isole Britanniche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Balcanica e il consolidamento delle province orientali. I benefici furono avvertiti soprattutto dalla penisolaellenica e da Tessalonica; meno chiara è la situazione della regione anatolica, dove le città avevano un ruolo difensivo e amministrativo ...
Leggi Tutto
ACROPOLI (᾿Ακρόπολις)
¿ A. Della Seta
È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La [...] di Festo e Haghia Triada; il palazzo di Cnosso poi era quasi affondato e celato in una valle.
Invece nella penisolaellenica la civiltà micenea ha uno dei suoi più originali caratteri nella costituzione di acropoli, cinte da mura e dominanti la ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] condotte da Antonio, distrusse la forza di Bruto e Cassio nella penisola, costringendoli in Oriente dove già si erano messi in salvo dopo a.C. segna il punto di maggior squilibrio a favore dell’ellenismo, tanto è vero che Roma resta dall’87 all’11 a. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] terziari dell’Anadyr´, mentre verso S si allunga la vulcanica e sismica penisola di Camciatca, che chiude a E il Mare di Ohotsk. A influenze delle civiltà dell’Asia anteriore e di quella ellenica e, più tardi, gli apporti di Bisanzio, importantissimi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] . la Tracia orientale fino al Mar Nero, la penisola di Gallipoli e il territorio di Smirne. Battuto Venizèlos Cheronea (46-120 d.C.), le cui Vite parallele, celebrando l’ellenismo e la romanità come espressioni di virtù, hanno in sé un contenuto ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] esse più periferiche: estremo Nord, pianure orientali, Penisola Iberica e Penisola Balcanica. I paesi nordici hanno le densità più basse grandi episodi: uno continentale (Celti), due mediterranei (Elleni e Italici).
1400 a.C.: in Grecia popoli ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] Alessandro I Filelleno, Archelao, nel 4° sec. Filippo II) che favorirono largamente nel paese l’assimilazione della civiltà ellenica; dall’altro alla grande cura che essi ebbero nel perfezionare e potenziare le forze armate. Successivamente, priva di ...
Leggi Tutto
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...
enosis
ènoṡis s. f. [traslitt. del gr. ἕνωσις «unione»]. – Nella storiografia e nella pubblicistica politica, il processo di «unione» o «riunione», auspicato dai nazionalisti greci, dei nuclei dispersi di popolazione di lingua greca fuori...