La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] -orientale. La vocazione ai commerci della regione è testimoniata dalla presenza di ceramica orientalizzante importata o di imitazione locale, prodotta soprattutto nella penisoladiMani e destinata al mercato interno, ma anche all’esportazione. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] La ricchezza in molte regioni tese a concentrarsi nelle manidi pochi e acquistò rilievo il problema sociale, scarsamente Tracia orientale fino al Mar Nero, la penisoladi Gallipoli e il territorio di Smirne. Battuto Venizèlos nelle elezioni del 1920 ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] si raggiungono presso il confine norvegese, nella Penisoladi Kola. Più a S si trovano i laghi di escavazione glaciale, tra cui il Ladoga e fondato nel 1836 da Puškin, passa nel 1846 nelle manidi N. Nekrasov. Si apre la controversia tra arte ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Nel giugno 1993, a conclusione di una nuova prova di forza, il potere passò poi nelle mani dell'''uomo forte'' del vecchio );
7) lingue ''isolate'': gilyak nella parte settentrionale della penisoladi Sachalin e lungo il basso corso dell'Amur, e ket ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] neoevoluzionisti: banda, tribù, chiefdom (dominio centralizzato nelle manidi un capo) e Stato, ai quali si è a inumazione riferibili a comunità agricole di villaggio fra la piana del Sarno, la penisoladi Sorrento e la parte settentrionale interna ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] anche l'isola di Tenedos, le isole ioniche di Chio, sulla penisoladi Erythrai, e Samo, sul promontorio di Micale, così come zona delle anse compaiono ornamenti plastici (astragali, teste di toro, mani). A parte alcuni esemplari, come la famosa coppa ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] vegetazione la raffigurazione dimani che stringono dei racemi foliati.
La madrasa di Sultan Hasan (1356 Rosso che fungevano da trait d'union fra l'Egitto, la Penisola Arabica, la costa africana orientale e i paesi oltreoceano. Essendo circondata ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] penisola, di fatto totalmente sguarnita.Delle tre linee difensive settentrionali quella che interessa la penisola correva immediatamente a S delle Alpi e di le mani ancora visibili sulle colonne del porticato e il profilo delle teste sporgenti al di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Umbri, Iapigi: nei decenni seguenti alla guerra di Pirro, Roma aveva unificato la penisola.
Il sistema del dominio romano era già del condottiero Paolo Orsini di Firenze, i partiti consegnassero il pieno dominio di Roma nelle manidi Bonifacio IX. Le ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...