Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Cina. Resi poi impossibili i rapporti diretti con l'Impero Celeste, gli Arabi limitarono i loro viaggi alla penisoladiMalacca, dove essi, insieme coi prodotti cinesi (soprattutto seta), acquistavano quelli dell'Indocina e della Malesia. Assai più ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] cose sia da attribuirsi a una tradizione anteriore che si ritrova presso i Semang della PenisoladiMalacca. Anche qui vi è uno speciale uccello che serve da contrassegno alle donne, e uno per gli uomini, ma con funzione diversa; tali uccelli recano ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Mau, tra il 1952 e il 1956, e anche nei confronti della guerriglia alimentata dai comunisti cinesi nella penisoladiMalacca durante gli anni cinquanta. Persino in Algeria l'esercito francese aveva virtualmente vinto la guerra contro l'FLN intorno ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] con l'India solo le lingue Salon parlate da una tribù di zingari di mare (sea-gipsies), abitanti le isole dell'arcipelago Mergui e le parti adiacenti della penisoladiMalacca; e il Malese parlato nella stessa località. Parlanti 5561. (V. maleo ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] trova tra popolazioni allo stato primitivo, che non mostrano tracce di altre forme matrimoniali, come i Vedda di Ceylon, gl'isolani delle Andamane, gli aborigeni della penisoladiMalacca, i Negritos delle Filippine, gli Eula, i Karwella, i Tumberri ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] sono interrotte da parecchie fratture e cosparse di vulcani. 3. La linea delle isole a NE. di Sumatra, prolungamento della penisoladiMalacca, che forma gli arcipelaghi di Riouw, di Lingga, di Banka e di Billiton e che probabilmente costituisce un ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ai-fung fu nel Ho-nan, lottò contro i K'itan, stabiliti nella penisoladi Liao-tung. Verso il 1000 sorge il regno dei Hsia a cui la dal portoghese caixa, piccola moneta di stagno proveniente dal Malabar, in uso a Malacca nel 1511; in francese sapèque ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] contro l'Islam, l'eterno nemico della fede, dalla penisola iberica al suo cuore nordafricano in Marocco e nell'Africa meridionale e passava per gli Stretti diMalacca e della Sonda, giungendo alle zone costiere di Coromandel, Malabar e Gujarat in ...
Leggi Tutto
malacca
s. f. [dalla penisola di Malacca, nell’Asia merid.]. – Nome usato in commercio per i fusti di piccolo diametro di varie palme, adoperati per bastoni, manici di ombrelli, ecc.
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...