Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisoladelSinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] più avanti essa si apre a ventaglio formando il Delta, che misura oltre 20.000 km2. Il Sinai è una tozza penisola triangolare, individuata dalla biforcazione del Mar Rosso, verso N, nei due golfi di Suez e di Aqabah; è un lembo dei tavolati arabici ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] arabo-israeliano ha avuto pesanti conseguenze in Medio Oriente. La guerra dei Sei giorni del 1967 consentì a Israele di occupare militarmente la penisoladelSinai e la Striscia di Gaza, strappate all'Egitto, l'intera Cisgiordania - Gerusalemme Est ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] Salām nella parte nordorientale e il canale Toshka nel profondo Sud. Il canale al-Salām, che convoglierà l'acqua del Nilo nella penisoladelSinai, è già in fase di avanzata realizzazione: è previsto che nel 2006 170 km2² saranno sottratti al deserto ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] due strade (una su ciascuna sponda) e da un oleodotto (chiamato Sumed ed esteso da S. a Porto Said); dal 1982 la valle del Nilo e la penisoladelSinai sono collegate da un tunnel (4220 m) che passa sotto il canale subito a N di Suez. La traversata ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] uno dei principali dell'area, localizzato su una penisoladel settore nord-occidentale dell'isola di Kilwa Kisiwani ( 88 × 8,77 × 4,17 m.
Beta Debra Sina (Casa del Monte Sinai) e Beta Golgota (Casa del Golgota) sono due chiese gemelle. La prima è una ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] con le coste sud-orientali della Penisola Iberica. Il percorso di ritorno era più lineare e, sfruttando le correnti generali del Mediterraneo, conduceva alla Fenicia lungo le coste del Nord Africa, delSinai e della Palestina. A fronte di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] in singolare contrasto con le altre parti del Mondo Antico: isole e penisole formano appena il 2% della superficie superficie, costituendo zone particolarmente estese nell’A. orientale (Sinai, Etbai, Eritrea, Welega, Somalia, Madagascar, regione tra ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Fustat era quello dell'intera provincia ed era allo stesso tempo quello del Maghreb (Maġrib), una enorme regione che si estendeva a quell'epoca dal Sinai alla Penisola Iberica. Alcuni ḫiṭaṭ (quartieri) furono popolati da Arabi provenienti dal Nord ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] su criteri differenti. Alle spalle del Chersoneso la chora si estende per tutta la larghezza della penisola ed è divisa in una difensiva, come il celebre impianto di S. Caterina nel Sinai, fondazione giustinianea. La ricerca dei luoghi d'altura, ...
Leggi Tutto
manna1
manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto: Quel duca sotto cui visse di...
sinaitico
sinaìtico agg. (pl. m. -ci). – Del Sinai, penisola compresa tra il golfo di Suez e il Mar Rosso: la regione s.; iscrizioni s., gruppo di iscrizioni scoperte nel Sinai, che risalgono ai primi secoli dell’era cristiana; codice s. (in...