Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] nella Baia di Ungava, nella Baia di Hudson e nel Golfo del San Lorenzo. Il clima della penisola è influenzato dai mari che la bagnano e dalla fredda Corrente delLabrador.
La parte settentrionale del L. è occupata dalla tundra, che cede però il luogo ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] navigò la costa fra lo stretto di Magellano e il Perù, la penisola di California e la costa nordamericana fino alla baia di San Francisco N dei 60° lat. e la metà settentrionale delLabrador. Meno rigide le condizioni dell’Alaska occidentale, ove ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Hatteras: a N scorre la fredda Corrente delLabrador, a S la calda Corrente del Golfo. La costa a nord di New a 20 °C. Condizioni del tutto particolari ha la grande penisola della Florida, a SE: a Miami, presso il tropico del Cancro, a gennaio la ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] ne allontana e traversa l’oceano avanzando verso le coste europee fra la Penisola Iberica e l’Irlanda. Un ramo di questa corrente volge a S basse temperature in corrispondenza delle correnti fredde delLabrador e delle isole Falkland.
La salinità ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] estesa non solo nell'Ontario, anche fuori della così detta Penisoladel Niagara, ma nella Columbia britannica (mele, pesche, pere di più recente sviluppo, come la ferrovia delLabrador da Seven Islands sul G. del San Lorenzo a Knob Lake che dovrà ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] tre nella Nuova Zembla, una diecina nella Scandinavia e nella penisola di Kola, quindici in varî punti delle coste siberiane e , oltre a quelli del Canada settentrionale, delLabrador e di Terranova.
In virtù del funzionamento di questi aeroporti ...
Leggi Tutto
. Famiglia di navigatori portoghesi - o meglio azorensi - dei quali i due membri più noti sono i fratelli Gaspare e Michele. Dopo il trattato di Tordesillas (1494) il Portogallo incoraggiò alcuni tentativi [...] suoi viaggi non si sa quasi nulla. Le mire del Portogallo acquistarono maggior consistenza quando giunsero le prime notizie delle Canale di Davis, raggiunse le coste delLabrador e di qui passò alla Penisola di Avalon (Terranova). Catturati 60 ...
Leggi Tutto
(ingl. H. Bay) Vasto mare interno dell’America Settentrionale, compreso fra 52°-62°50′ lat. N e 76°-95° long. O (il Bacino di Foxe, fra la Terra di Baffin e la Penisola Melville, le dà un’estensione fino [...] orientale, più alto (orlo del tavolato delLabrador). La profondità media è di del fiume omonimo, è l’unico buon porto.
La baia è posta in comunicazione con l’Oceano Atlantico dallo Stretto di Hudson, situato tra la terra di Baffin a N e la penisola ...
Leggi Tutto
Ungava Penisoladel Canada settentrionale, compresa tra la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e la Baia di U. a E, costituita da un tavolato ondulato cosparso di laghi, il maggiore dei quali [...] penisola abbraccia il distretto omonimo, di oltre 620.000 km2, abitato da alcune tribù Inuit e compreso nella provincia del Chimo). Baia di U. Ampia insenatura della costa nord-orientale delLabrador, compresa tra il Capo Hopes Advance a O, il Capo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] 'corrente delLabrador', descritta da Sebastiano Caboto, sia di quella, più tardi nota come 'corrente del Golfo', alla corrente nello stretto di Messina tra la Sicilia e la Penisola italiana.
Soltanto trent'anni dopo, il piloto mayor y cosmógrafo ...
Leggi Tutto
labrador
labradòr s. m. [dal nome della penisola del Labrador, nell’America Settentr. (Canada)]. – Razza inglese di cani da riporto di taglia medio-grande, specializzati nel recupero di selvaggina in acqua: hanno corporatura compatta, coda...
labradorite
s. f. [dal nome della penisola del Labrador, nell’America Settentr. (Canada)]. – Minerale della famiglia dei plagioclasî, miscela isomorfa di albite e anortite (nelle proporzioni da 1:1 a 1:3), di colore da grigio a verdastro,...