CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] la Russia e favorisce incontri per un accordo militare con l'Austria-Ungheria e l'Inghilterra quando poi nella penisolabalcanica si vanno attenuando i pericoli di guerra, raggiunge Bismarck a Friedrichsruh (1-3 ottobre) stabilendo un più stretto ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] Germania, Mediterraneo all'Italia) vi era una indebita estensione della portata dell'accordo che faceva rientrare anche la penisolabalcanica e a volte la stessa area danubiana all'interno della zona pertinente all'Italia. Le vicende successive, e ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] il tremendo nemico.
Il 23 settembre 1463, il papa annunciò di volere intraprendere una spedizione alla volta della Penisolabalcanica e di lì verso Costantinopoli, con la partecipazione della Borgogna, dell’Ungheria e forse di Venezia. Pertanto il ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] , pp. 706 ss.). I problemi lasciati aperti dal congresso di Berlino, con quanto di instabilità recavano nella tormentata penisolabalcanica, preoccupavano non poco il C. che fra il 1879 e il 1883 riproponeva soluzioni federalistiche.
In un promemoria ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] terre italiane soggette all'Austria potessero essere ricongiunte alla patria a seguito di complicazioni europee, segnatamente nella penisolabalcanica. Ma la alleanza dei tre imperatori assicurava a Vienna l'appoggio delle due più formidabili potenze ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] un atto di volontà sovrana (la Novella XI), aveva creato egli stesso una nuova vasta provincia ecclesiastica nella penisolabalcanica, indipendente da superiori autorità religiose, con sede a Tauresium (presso l'od. Skoplje nella Macedonia iugoslava ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] non si limitava a parlate italo-romanze, o al dalmatico, ma già dall'inizio si allargò ad altri idiorni della penisolabalcanica, come attesta un'ampia rassegna di studi rumeni allora apparsa negli Studi di filologia romanza, VIII (1901), pp. 517-628 ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] géologiques sur l'ile de Corfou, in Bull. de la Soc. géol. de France, XXII (1894), pp. 445-464; Viaggio nella penisolabalcanica, in Boll. d. Soc. geol. it., XIV (1895), pp. 283 s.; Appunti geologici su Brioni, nell'Adriatico, ibid., XLIII (1924), pp ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] la Triplice. Nel 1891 con il trasferimento a Bucarest iniziò per il B. una lunga esperienza diplomatica nella penisolabalcanica: salvo un breve soggiorno a Lisbona nel 1894, egli fu successivamente consigliere d'ambasciata a Costantinopoli nel 1895 ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] piuttosto finalizzati al pieno compimento dell'Unità nazionale (Trento e Trieste) ed all'appoggio a quelle popolazioni della penisolabalcanica che si battevano per la conquista dell'indipendenza.
Nel 1882 fu il F. ad organizzare e rendere possibile ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...