Lotta biologica
Felice Cervone
Matteo Lorito
La lotta contro gli organismi nocivi (pest control) è rappresentata da qualsiasi azione deliberatamente intrapresa, continuata o intensificata dall'uomo, [...] spp., Rhizoctonia spp., Sclerotinia spp., Sclerotium spp., Verticillium spp., Pythium spp., Armillaria spp., Botrytis spp. e Penicillium spp. Questi antagonisti, oltre che competere con i funghi patogeni, stimolano lo sviluppo dell'apparato radicale ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] vomica, e la droga estratta dalla Scilla maritima sono state impiegate come rodenticidi.
La griseofulvina, prodotta dal Penicillium griseofulvum, e la cicloesimmide, prodotta dallo Streptomyces griseus, hanno trovato qualche impiego come fungicidi.
d ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] di disinfettare i semi delle piante. Alla metà del XIX sec. era già noto che alcuni funghi (muffe del genere Penicillium) erano responsabili di alcune patologie della vite, di conseguenza si cominciò a trattare i vigneti con sostanze chimiche, come ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] di 45-55 °C e di pH fra 4 e 6.
Glucosiossidasi. - È prodotta da diversi funghi, specie del tipo Aspergillus e Penicillium; è capace di ossidare ad acido gluconico il glucosio, ma non i disaccaridi contenenti glucosio.
Il suo optimum di pH è compreso ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] produrre alla muffa molta di più del necessario i genetisti hanno dovuto somministrare a più riprese ai ceppi di Penicillium agenti chimici e fisici mutageni in dosi assai brutali.
L'affidabilità dei circuiti nervosi che devono durare ‛tutta una ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] per il più grande. Potrebbe essere il caso dell'emissione di metaboliti tossici da parte di un organismo come un Penicillium a danno di Batteri. Potrebbe anche essere il caso di alberi di Eucalyptus, che accumulano al suolo una lettiera nociva ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] degli antibiotici. Il primo e più conosciuto esempio è la penicillina, un prodotto di una muffa del genere Penicillium, introdotta in medicina durante la seconda guerra mondiale. Molti lavori successivi si sono rivolti all'esame di altre muffe ...
Leggi Tutto
penicillina
s. f. [dall’ingl. penicillin, der. del nome del genere Penicillium «penicillio»]. – 1. Nome generico di antibiotici elaborati da funghi microscopici del genere Penicillium; in partic., sostanza antibiotica a elevata azione battericida,...
penicillico
penicìllico agg. [der. del nome del genere Penicillium «penicillio»]. – Acido p., in chimica organica, sostanza prodotta da varî funghi microscopici dei generi Penicillium e Aspergillus, avente attività antibiotica ma non usato...