saprofito Organismo eterotrofo che si nutre a spese di organismi morti, o in generale di sostanze organiche in decomposizione. I s., in quanto decompositori, sono importanti elementi delle catene alimentari.
La [...] è sempre netta: molti s. (funghi ecc.) in determinate circostanze diventano parassiti, come Actinomyces bovis, Penicillium crustaceum, vari saprofiti fungini del terreno, che possono determinare marciumi radicali, e viceversa molti parassiti (batteri ...
Leggi Tutto
Batteriologo inglese (Lochfield, Scozia, 1881 - Londra 1955); prof. di batteriologia nell'univ. di Londra e direttore dell'Inoculation Department del St. Mary's Hospital; accademico pontificio (1946) e [...] compiuta nel 1929, studiò l'azione inibente sugli stafilococchi esercitata da colonie di una muffa comune (Penicillium notatum), riuscendo a individuarne l'attività antibatterica nella liberazione di una sostanza che chiamò penicillina. Questa ...
Leggi Tutto
In tossicologia, sostanza elaborata da miceti in grado di produrre effetti tossici nell’uomo e in altri animali a sangue caldo: la maggior parte delle m. sono prodotte da muffe (aspergilli, penicilli) [...] alle aflatossine, metaboliti tossici liberati da miceti del genere Aspergillus (in particolare Aspergillus flavus) e del genere Penicillium. Sono state individuate almeno quattro aflatossine, contraddistinte con i simboli B, B1 (da blue, per il ...
Leggi Tutto
GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] e con lo studio, che avrebbe poi ripetutamente e lungamente ripreso ed esteso, dei processi antagonistici tra Penicillium digitatum e Penicillium Italicum.
Nel 1933 il G. lasciò Palermo per trasferirsi a Padova, nell'istituto botanico allora diretto ...
Leggi Tutto
Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero [...] .
La nomenclatura degli a. non segue regole fisse: in genere fa riferimento al microrganismo produttore (penicillina da Penicillium chrysogenum, notatum, rubrum); altre volte allude all’ambiente biologico da cui il microrganismo è stato isolato ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] delle condizioni che ne arrestano lo sviluppo.
I più importanti fra questi microrganismi sono le muffe (specie dei generi Penicillium e Aspergillus; ma anche del genere Mucor); i fermenti (Saccharomyces, Mycoderma); batterî (B. aceti, B. acidi lactis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avvento delle terapie mediche, nonché i più importanti risultati di questi trattamenti [...] Alexander Fleming osserva a Londra l’inibizione della crescita in una coltura di stafilococchi intorno a una muffa di Penicillium sviluppatasi in una piastra di Petri dimenticata per oltre un mese sul bancone del laboratorio. Fleming ipotizza che la ...
Leggi Tutto
statine Composti chimici di origine naturale o sintetica, individuati e sintetizzati a partire dalla metà degli anni 1970. Hanno assunto importanza farmacologica per la loro spiccata capacità di inibire, [...] ischemica.
La prima s. a essere scoperta (1975) è stata la mevastatina, un metabolita fungino isolato da Penicillium citrinum e Penicillium brevicompactum. Da allora, varie altre s. sono state isolate o preparate per via sintetica: lovastatina (1987 ...
Leggi Tutto
Denominazione generale delle spore agamiche esterne (esospore) che si formano spesso, per un processo di gemmazione, all'apice delle ife sporigene di molti Funghi; minutissime e numerosissime, hanno nel [...] hanno in certi casi tinte più o meno vivaci e caratteristiche: il verde bluastro nella comune muffa del pane (Penicillium crustaceum), il fuligineo nel prataiolo (Psalliota campestris), il nero nei Coprinus, il roseo, il rosso, l'aranciato, il giallo ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] ricerca sulla genetica di drosofila e dei pidocchi, nel 1943 intraprese una ricerca sulla genetica del fungo Penicillium notatum, all’interno del progetto anglo-americano di produzione industriale della pennicillina. Questo brusco cambiamento rivela ...
Leggi Tutto
penicillina
s. f. [dall’ingl. penicillin, der. del nome del genere Penicillium «penicillio»]. – 1. Nome generico di antibiotici elaborati da funghi microscopici del genere Penicillium; in partic., sostanza antibiotica a elevata azione battericida,...
penicillico
penicìllico agg. [der. del nome del genere Penicillium «penicillio»]. – Acido p., in chimica organica, sostanza prodotta da varî funghi microscopici dei generi Penicillium e Aspergillus, avente attività antibiotica ma non usato...