• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Medicina [22]
Biologia [27]
Farmacologia e terapia [11]
Chimica [14]
Industria [11]
Microbiologia [10]
Biochimica [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]
Biografie [6]
Botanica [6]

Penicillium

Enciclopedia on line

(o penicillio) Genere di Funghi Ascomiceti, famiglia Aspergillacee, che insieme con Aspergillus rientra nel gruppo delle muffe grigioverdi. È caratterizzato dai conidiofori ramificati all’apice, i cui rami portano catene di conidi: ne risulta nel complesso un aspetto di pennello, donde il nome. I periteci con gli aschi si sviluppano solo in condizioni speciali, per es., quando il substrato è secco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: BRONCOPOLMONITI – DEUTEROMICETI – PENICILLINA – ASCOMICETI – GORGONZOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penicillium (1)
Mostra Tutti

penicillina

Enciclopedia on line

Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] ceppi batterici penicillino-resistenti. Le p. possono essere biosintetiche (tab. 1), cioè prodotte da particolari ceppi di Penicillium posti in crescita su opportuni terreni, oppure semisintetiche (tab. 2); in tal caso le p. vengono generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – ARTRITE REUMATOIDE – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – MENINGOCOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su penicillina (4)
Mostra Tutti

fenicina

Enciclopedia on line

Antibiotico, C14H10O6, ottenuto da Penicillium phoeniceum e da P. rubrum. Attivo contro lo stafilococco aureo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANTIBIOTICO

xantocillina

Enciclopedia on line

xantocillina Antibiotico elaborato da Penicillium notatum; è costituito da almeno tre composti, indicati come x. X, x. Y1 e x. Y2, il primo dei quali è predominante. Cristalli gialli, insolubili in acqua, [...] dotati di azione batteriostatica contro stafilococchi e streptococchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – ANTIBIOTICO

griseofulvina

Dizionario di Medicina (2010)

griseofulvina Antibiotico, elaborato da Penicillium griseofulvum. La g. è stata impiegata con successo nelle infezioni micotiche. Come antimicotico inibisce la moltiplicazione di funghi responsabili [...] delle tigne (dermatofiti). Viene impiegata in micosi cutanee. Benché abbia rapidità di azione, la sua applicazione va protratta per lungo tempo, soprattutto quando sono interessati i capelli o le unghie. ... Leggi Tutto

statolone

Enciclopedia on line

statolone Polisaccaride anionico ottenuto da Penicillium stoloniferum, efficace nella produzione di interferone e dotato quindi di proprietà antivirali. Lo s. contiene anche proteine e RNA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLISACCARIDE – INTERFERONE – PENICILLIUM – PROTEINE – RNA

brefeldina

Enciclopedia on line

Antibiotico, C16H24O4, prodot­to da Penicillium brefeldianum. È un lattone macrociclico dotato di attività antibatterica ad ampio raggio. È stata usata sperimentalmente in sistemi cellulari in vitro e [...] ha permesso di dimostrare che il transito di sostanze fra il complesso di Golgi e il reticolo endoplasmatico è bidirezionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – COMPLESSO DI GOLGI – ANTIBIOTICO – LATTONE

spinulosina

Enciclopedia on line

spinulosina Chinone prodotto del metabolismo delle muffe di Penicillium spinulosum; cristalli di colore bronzo-porpora, dotati di proprietà antibatteriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PENICILLIUM – METABOLISMO – CHINONE – MUFFE

fenossimetilpenicillina

Dizionario di Medicina (2010)

fenossimetilpenicillina Penicillina naturale prodotta da alcuni ceppi di Penicillium chrysogenum cresciuti in un medium di coltura contenente acido fenossiacetico; è stato il primo analogo della penicillina [...] G somministrabile per bocca ... Leggi Tutto

penicilliosi

Dizionario di Medicina (2010)

penicilliosi Rara affezione provocata da funghi del genere Penicillium, di tipo opportunistico e a carattere prevalentemente granulomatoso. Le p. sono caratterizzate da bronchiti, broncopolmoniti, polmoniti, [...] cistopieliti, onicomicosi e alterazioni cutanee varie. La terapia è antifungina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
penicillina
penicillina s. f. [dall’ingl. penicillin, der. del nome del genere Penicillium «penicillio»]. – 1. Nome generico di antibiotici elaborati da funghi microscopici del genere Penicillium; in partic., sostanza antibiotica a elevata azione battericida,...
penicìllico
penicillico penicìllico agg. [der. del nome del genere Penicillium «penicillio»]. – Acido p., in chimica organica, sostanza prodotta da varî funghi microscopici dei generi Penicillium e Aspergillus, avente attività antibiotica ma non usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali