• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
16 risultati
Tutti i risultati [215]
Industria [16]
Medicina [114]
Chimica [45]
Biologia [45]
Farmacologia e terapia [25]
Patologia [21]
Biografie [20]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]
Biochimica [12]
Ingegneria [9]

Microbiologia industriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microbiologia industriale Matilde Manzoni L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] spettro di attività. Tali derivati sono attualmente ottenuti per modificazione, tramite un processo chimico-enzimatico, delle penicilline e cefalosporine naturali, ottenute in precedenza da microrganismi: da qui nasce il termine semisintesi. Dopo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ORMONE DELLA CRESCITA – EMIL CHRISTIAN HANSEN – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE IDROSTATICA

VUOTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VUOTO (XXXV, p. 618) Giuseppe PASTONESI Applicazioni nell'industria. - Tra le più importanti applicazioni del vuoto vanno ricordate quelle concernenti la distillazione e la concentrazione. In entrambe [...] altre sostanze. Un'applicazione di questi altissimi vuoti si ha pure nella rimozione delle ultime tracce di acqua dalla penicillina; tale operazione è eseguita intorno a o° C, per non alterare le proprietà del farmaco. Svariate sono le applicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – PIROSCISSIONE – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUOTO (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica Arthur Daemmrich L'industria farmaceutica La nascita di un nuovo settore industriale L'industria farmaceutica [...] di terreno alla ricerca di nuovi agenti antibiotici. Il successo ottenuto durante la guerra con la produzione della penicillina, attuata da un consorzio di undici imprese sotto la supervisione del War Production Board, assicurò nel dopoguerra all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

FARMACEUTICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] di nuovi agenti terapeutici furono effettuate nei laboratori accademici o di enti pubblici (come nel caso della penicillina), ma l'impegno crescente della ricerca scientifica industriale è stato certamente il fattore principale nella sperimentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INGEGNERIA GENETICA – MEDICINA OMEOPATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACEUTICA, INDUSTRIA (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi Anthony S. Travis I prodotti di sintesi Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] School. La Calco rimase il più grande produttore di farmaci sulfammidici negli Stati Uniti, molto dopo l'introduzione della penicillina, poiché essi venivano ancora richiesti per la cura degli animali. I suoi chimici ebbero anche un ruolo di primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica Anthony S. Travis I prodotti petrolchimici e l'industria chimica L'imponente crescita nella produzione [...] direzione essendo state coinvolte nella ricerca e nella produzione delle solfonammidi (negli anni Trenta e Quaranta), della penicillina (negli anni Quaranta e Cinquanta) oltre che di un grande spettro di prodotti farmaceutici e per la protezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2
Vocabolario
penicillina
penicillina s. f. [dall’ingl. penicillin, der. del nome del genere Penicillium «penicillio»]. – 1. Nome generico di antibiotici elaborati da funghi microscopici del genere Penicillium; in partic., sostanza antibiotica a elevata azione battericida,...
penicillino-
penicillino- [da penicillina]. – In farmacologia, primo elemento di parole composte formate modernamente, nelle quali indica relazione con la penicillina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali