Ercole
Massimo Di Marco
L'eroe delle dodici fatiche
Ercole (Eracle per i Greci) è l'eroe-semidio, dotato di una forza eccezionale, che affronta vittoriosamente fatiche sovrumane. È un eroe possente [...] di letame: Eracle riesce a pulirle in un solo giorno deviando nel cortile delle stalle il corso dei fiumi Alfeo e Peneo;
7) il toro di Creta, spirante fuoco dalle narici: l'animale viene catturato vivo, benché furioso;
8) le giumente di Diomede ...
Leggi Tutto
ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] nei nodi di Argo e di Megalopoli e che collegavano le lingue meridionali del Peloponneso con le vallate dell'Alfeo e del Peneo e con il golfo di Corinto.
Non si può parlare di un vero e proprio piano di urbanizzazione e di colonizzazione romana ...
Leggi Tutto
(lat. Hercŭles)
Mitologia
Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli [...] piene del letame accumulato dagli immensi armenti: in un giorno solo E. riuscì a ripulirle immettendovi la corrente del fiume Alfeo (o del Peneo o di ambedue i fiumi); h) il toro di Creta, mandato al re Minosse da Posidone e poi reso furioso dal dio ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] Antiocheni affermavano la loro parentela con Atene ed Argo; ad Antiochia sono frequenti i ricordi e i nomi greci, come Pieria, Peneo, Tempe, Castalia; la città attribuiva la sua celebrità a Inaco, a Oreste, a Dafne; il nome di Iopoli ci riporta all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un modello alternativo: la Grecia degli ethne
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste solo la Grecia delle poleis. [...] , Waleioi, da confrontare con il latino vallis, vuol dire semplicemente “abitanti della valle”, intendendo quella scavata dal fiume Peneo, il principale della regione). In età ellenistica l’Elide perde ogni autonomia, entrando a far parte prima della ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] elementi varî dell'esercito regolare e di milizia cretese. L'armata di Tessaglia fu radunata con 5 divisioni lungo la valle del Peneo su una fronte di una quarantina di chilometri, da Larissa a Vlokhós e con 2 divisioni 50 km. indietro, a Velestīnon ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] aperto, con un colpo del suo tridente, la rupestre valle di Tempe, dando così uno sfogo alle acque del fiume Peneo, le cui inondazioni affliggevano prima la regione.
Diffusissimo troviamo il culto del dio anche in tutto il Peloponneso, nsn meno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] , la ninfa, ostile alle nozze, impegna il dio in un lungo inseguimento, al termine del quale invoca la Terra o il padre Peneo, un dio-fiume, affinché la salvino: è quindi trasformata in alloro, la pianta che diventerà sacra ad Apollo. Un’altra storia ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] ; mentre caratteri nuovamente di generale povertà idrografica ha la regione egea, dove soltanto l'Aspropotamo nel versante ionio ed il Peneo in quello egeo portano giù dal Pindo una massa d'aiqua poco più che mediocre: tutti gli altri fiumi hanno ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] nella tradizione greca col nome di Pelasgi, nelle loro immigrazioni dal nord trovarono stanziamento specialmente nelle ampie pianure del Peneo e dello Spercheo, come attorno alla baia di volo. Questa civiltà è stata divisa in quattro periodi, di cui ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...