Secondo Ellanico, una delle tetradi in cui Aleva il Rosso avrebbe diviso la Tessaglia: Tessaliotide, Ftiotide, Pelasgiotide, Estieotide. Strabone pone come confini dell'Estieotide il Pindo e la Macedonia: [...] , in cui si trova la città di Metropoli e la modema Kardítsa: ma un tempo probabilmente Tricca oltre il Peneo apparteneva alla Tessaliotide.
Bibl.: F. Stählin, Das hellenische Thessalien, Stoccarda 1924, pp. 113-130; Leake, Travels in Northern Greece ...
Leggi Tutto
METROPOLI (Μητρόπολις, Metropŏlis)
Doro Levi
1. Antica città greca dell'Acarnania, fra l'Acheloo e il golfo Ambracico. Durante la guerra del Peloponneso si accamparono presso essa gli Ambracioti e i [...] più favorevole della pianura, presso l'attuale villaggio Palecastro di Karditza, sul ruscello di Karditza, un affluente del Peneo: formò tale città l'angolo sud-orientale del rettangolo delle fortezze dell'Estieotide, confinando a sud-ovest con la ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] la Calcidica) l'Olimpo e i gruppi del Vounásia, del Chasia e dello Spilós (che separano il bacino del Bistrítsa da quello del Peneo) e ad O. l'alta dorsale che, decorrendo press'a poco in senso meridiano, va, sulla continuazione del Pindo, dal Bóïon ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] una breve piana costiera, in qualche parte paludosa e malsana. I più notevoli di questi corsi d'acqua sono il Gastoúnēs (ant. Peneo), il Kaminítsa e il Vostítsa.
Il nomos Acaia ed Elide ha una superficie di 4942 kmq. e una popolazione di 294.718 ab ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] massa montuosa fa parte della catena del Pindo, dalla quale sorgono importanti fiumi della Grecia (Aoos, Arachthos, Kalamas, Peneo, Haliacmon, Acheloos). I fiumi che percorrono l’Epiro formano pianure a terrazzi lungo le zone costiere. Nell’antichità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , Vardar, Mariza. Nel Golfo di Salonicco sfociano l’Aliakmon (312 km), il principale per lunghezza di corso, e il Peneo (216 km). Frequenti, lungo la costa ionica, i depositi alluvionali, gli apparati deltizi e le formazioni lagunari, assenti lungo ...
Leggi Tutto
Eroina eponima della città dello stesso nome. Pindaro nella IX Pitica (del 474 a. C.) canta come Apollo scorgesse in un burrone del Pelio Cirene, figlia di Ipseo (‛Ιψεύς), re dei tessafici Lapiti (v.), [...] di Cirene d'età romana.
C. ha ancora parte nelle Georgiche di Virgilio (IV, 28 segg). Aristeo, al quale sono morte le api, si reca alla fonte del Peneo: C. che vive con le compagne in fondo al fiume, ode il figlio e lo fa discendere, attraverso il ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] costa adriatica (Apollonia, Valona) per le valli dell'Apsus (Seman) e dell'Aous (Voiussa), dalla Tessaglia per la valle del Peneo e dal Sinus Thermaicus per le gole dell'Aliacmon e dell'Axius (Wardar) - asse di comunicazione col centro della penisola ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di Mare Egeo (o semplicemente Egeo) a quel bacino del Mediterraneo che si interpone tra le coste della Grecia a O. e a N., l'Anatolia a E. e l'isola di Creta a S.; esso comunica a NE., attraverso [...] questo mare, celebri per il posto che occupano nella civiltà ellenica, sono in genere brevi di corso e poveri di acque: il Peneo (oggi Salamvriãs) che attraversa la Tessaglia e bagna la celebre vallata di Tempe, tra i Monti Olimpo e Ossa; il Vardar ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] interna e le zone marginali meglio adatte all'insediamento, costituite da più o meno ampie pianure alluvionali (bassi corsi del Peneo, dell'Eurota e del Pamiso), o dal degradante pendio delle ultime digitazioni con le quali i rilievi stessi finiscono ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...