Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] , piuttosto lunga, può essere suddivisa in tre porzioni: prostatica, membranosa e cavernosa; la porzione cavernosa è contenuta nel pene ed è perciò detta peniena. L'uretra femminile, più breve, si apre nel vestibolo della vulva, 2 cm posteriormente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] d'importanza seguono il pane d'orzo e di ceci (quest'ultimo aumenta la quantità di sperma e favorisce l'erezione del pene). Fra i frutti, sottolinea l'importanza dei fichi e dell'uva in virtù della loro natura equilibrata, nonché del dattero, della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] ossicini dell'orecchio medio, l'impianto della coclea, le protesi vascolari, le valvole cardiache e la pompa pneumatica per il pene; i trapianti di organi e di tessuti sono ormai di routine. In breve, molte operazioni oggi abitualmente eseguite non ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] degli psichiatri, del lavaggio del cervello rappresentato da alcuni concetti psicanalitici (ad es. l'invidia del pene), l'assoluta libertà sessuale, i programmi di liberazione della donna e degli omosessuali costituiscono i capisaldi della ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...