• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [2297]
Religioni [239]
Biografie [571]
Diritto [508]
Storia [364]
Diritto penale e procedura penale [178]
Medicina [114]
Diritto civile [123]
Letteratura [114]
Economia [72]
Storia delle religioni [65]

BONIZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIZONE Giovanni Miccoli Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita. Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] , vv. 6886-6890)concorda in realtà perfettamente con quanto ci dice più genericamente Bernoldo: "effossis oculis, truncatis pene omnibus membris". Sulla scorta del Campi (Dell'Historia ecclesiastica di Piacenza, I, Piacenza 1651, pp. 358 ss.), molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELVETRO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVETRO, Ludovico Valerio Marchetti Giorgio Patrizi Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta. Fece i suoi [...] finale del processo celebrato in contumacia. Il C. veniva accusato come "eretico fuggitivo e impenitente" incorso nelle pene previste dai canoni della Chiesa contro i dissenzienti. Il tribunale della Inquisizione, nell'inviare il testo della sentenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TRIBUNALE DELLA INQUISIZIONE – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – ALESSANDRO PICCOLOMINI – LUDOVICO BECCADELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELVETRO, Ludovico (3)
Mostra Tutti

SILVESTRO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SILVESTRO I, santo Francesco Scorza Barcellona Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] misericordia, liberando i prigionieri e i debitori in povertà, e proclamando un indulto a quanti sono stati condannati a varie pene. Costantino formula una prima confessione di fede, e S. gli impone le mani, facendone un catecumeno. S. indice quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALESSANDRO DI ALESSANDRIA – CONSTITUTUM CONSTANTINI – EUSEBIO DI NICOMEDIA – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO I, santo (4)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Benedetto Simona Feci Luca Bortolotti , Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] nella riforma della procedura, pubblicata nel settembre dello stesso anno. All'intensa attività normativa si accompagnò la recrudescenza delle pene e nei cinque anni del suo mandato la Cronaca di P.E. Aldrovandi ricorda che furono messe a morte oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI EVANGELISTA PALLOTTA – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GIOVANNI AGOSTINO ADORNO – DUCA DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

BORRI, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRI, Francesco Giuseppe Salvatore Rotta Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare. I Borri vantavano [...] . stor. lomb., VII [1880], pp. 293 s.). Fu imbavagliato, ammanettato, e trascinato via per ordine dell'inquisitore. Le pene variarono tra il carcere perpetuo e la detenzione di qualche anno. Prontamente, l'inquisitore di Milano cercò d'impadronirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – AD MAIOREM DEI GLORIAM – CONSTANTIJN HUYGENS – ATHANASIUS KIRCHER – CASSIANO DAL POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRI, Francesco Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Costantino e il monachesimo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il monachesimo Fabio Ruggiero Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] è capitato, istigato il carnefice, primo fra tutti si sarebbe impossessato della palma del sangue. Anzi, nei confronti di tutte le pene e di tutti i supplizi, davanti ai quali l’umana fragilità il più delle volte ha ceduto, egli, senza recedere dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

DRAGIŠIĆ, Juraj

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio) Germana Ernst-Paola Zambelli Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] lo avevano legato alla sua famiglia, e in particolare la stima e le splendide promesse da parte di suo padre, nonché le pene patite con la cacciata di Piero, il D. avanzava una trasparente richiesta del cappello cardinalizio, che non riusci però ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMI, Giovanni Maria Pia Paoli Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] autore di alcune Lezioni di Sacra Scrittura, fu l'asettica recensione che nel 1764 il L. fece del Dei delitti e delle pene di C. Beccaria, dopo che nel 1758 aveva profuso energie e inchiostro per polemizzare con F. Algarotti, S. Bettinelli e I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – DEI DELITTI E DELLE PENE – GIAN GASTONE DE' MEDICI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro Carlo Francovich Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] fu pronunziata la sentenza, con la quale si affermava il B. "detto conte di Cagliostro essere caduto in tutte le pene (morte esemplare) minacciate dai Sacri Canoni e dalle leggi, tanto civili che municipali, contro eretici formali, contro maghi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINATI DI BAVIERA – LETTERATURA ROMANTICA – PARLAMENTO DI PARIGI – CLEMENTINO VANNETTI – CAVALIERI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro (3)
Mostra Tutti

CAPECELATRO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECELATRO, Giuseppe Pietro Stella Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] Ma il seminario decadeva, privo ormai dei migliori professori (a Tanza, 19 luglio 1807, in Vacca, p. 268). Intimò più volte pene canoniche a preti, impenitenti inquieti o scostumati (Vacca, pp. 149 s., 181, 83, 198, 270). Né aveva fiducia nelle sacre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PASQUALE CIRILLO – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – GUSTAVO III DI SVEZIA – CATERINA II DI RUSSIA – CARLO III DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPECELATRO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
Vocabolario
pène-
pene- pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pène
pene pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali