Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] è caratterizzata da rapida crescita con precoce fusione delle epifisi, notevole sviluppo muscolare, aumento di dimensioni del pene con testicoli relativamente piccoli, abbassamento del tono della voce e comparsa di irsutismo. Questo aspetto è ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] : l'anastomosi dei vasi sanguigni di 0,5÷1,5 mm. Il reimpianto di una parte anatomica staccata di netto (dito, arto, pene ecc.) può riuscire se si usa l'accortezza di lavarla (non con l'alcool, che disidrata i tessuti) e di avvolgerla in un ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] punti essenziali, come nel plesso mienterico nell'intestino, dove regola il rilasciamento di quest'organo, e nei neuroni del pene, dove regola l'erezione. Inoltre NO è presente in molti gangli e nervi che regolano il rilassamento delle arteriole ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] donna che ha prodotto l'ovulo o per qualsiasi tentativo di una qualunque di queste azioni.
Questa legge ha inoltre previsto pene per chiunque impianti un embrione umano creato artificialmente, compia su di esso azioni che non siano destinate alla sua ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] per giungere alla liberazione comprende anche l'āyurveda, così come tra le sofferenze della trasmigrazione sono comprese le pene della malattia. La conoscenza della medicina non è soltanto parte integrante del percorso gnostico ma anche frutto di ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] 10 l0/s per le fibre del bicipite brachiale dell'uomo (v. Wilkie, 1950) e di solo 0,1 l0/s per il retrattore del pene della tartaruga a 20 °C.
La potenza meccanica, cioè la quantità di lavoro che la fibra può eseguire nell'unità di tempo, è uguale al ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] parallelismo fra sviluppo dei testicoli e rispettivamente della prostata, del condotto deferente, delle vescicole seminali e del pene, e la ipotrofia di questi organi nei castrati, ed erano state descritte le caratteristiche eunucoidi dello scheletro ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] probabilità alcuni che sfrutteranno fino in fondo la possibilità di lamentarsi di persecuzioni e di caccia alle streghe. Le pene per la detenzione di una piccola quantità di canapa indiana non dovrebbero essere - come sono attualmente - eccessive. È ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] cervello di tartaruga marina, è spesso abbinata a una gran quantità di prodotti legati alla sessualità (testicolo di castoro, pene di cervo, ecc.) ma, soprattutto, alla presenza di escrementi, di animale o d’uomo, non riscontrata altrove nel corpus ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] morale. Tuttavia, in Francia una legge del 1994 considera la produzione di embrioni un crimine, punibile con carcere e pene pecuniarie, e anche altri paesi hanno leggi simili.
Il problema fondamentale e insolubile, connesso a tutti gli interrogativi ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...