Organo esterno dell’apparato urogenitale maschile. È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile e da un sistema di involucri: i primi (i due corpi cavernosi del p. e il corpo cavernoso [...] anziché sul glande, può aprirsi nella faccia inferiore (ipospadia) o su quella superiore (epispadia) del corpo del pene.
Fra le lesioni traumatiche, importanti le cosiddette fratture del p., consistenti in una rottura trasversale dei corpi cavernosi ...
Leggi Tutto
In anatomia, l’estremità anteriore del pene; è formato da un rigonfiamento del corpo cavernoso e dall’uretra, ha forma conoide con apice smusso in cui s’apre il meato urinario. È più o meno ricoperto dal [...] prepuzio che vi scorre sopra, essendo trattenuto solo in basso dal frenulo ...
Leggi Tutto
In andrologia, che riguarda l’interno dei corpi cavernosi del pene; in particolare, riferito alla somministrazione, mediante iniezione manuale o con l’ausilio di uno speciale iniettore automatico, di farmaci [...] (papaverina, prostaglandina E1 ecc.) in grado di indurre l’erezione, se inoculati in loco ...
Leggi Tutto
Organo erettile femminile impari e mediano situato nell’angolo anteriore della vulva. A differenza del pene, rappresenta esclusivamente una zona erogena dotata di estrema sensibilità grazie all’elevato [...] numero di terminazioni sensitive, superiore a quello riscontrato nel glande.
L’ablazione rituale della c. ( clitoridectomia) è praticata presso diverse popolazioni dell’Africa orientale, della Nuova Guinea, ...
Leggi Tutto
ipospadia
Nicolò Scuderi
Malformazione congenita dei genitali esterni con alterazioni di sviluppo dell’uretra maschile che si apre sulla faccia ventrale del pene ad altezza più o meno prossimale rispetto [...] 1 caso ogni 300 maschi nati vivi. In molti pazienti con ipospadia è presente una curvatura ventrale del pene facilmente evidenziabile durante l’erezione, dovuta alla presenza di tessuto fibroso inestensibile (corda) situato a ridosso della porzione ...
Leggi Tutto
Muscolo pellicciaio a fibre lisce che aderisce strettamente alla faccia profonda della pelle delle borse scrotali, delle quali costituisce una tunica.
D. del pene Strato muscolare omologo al d. delle borse, [...] aderente alla pelle del pene.
D. perineale Il prolungamento, sotto la pelle del perineo, della tunica dartoica delle borse.
D. labiale Nelle grandi labbra, l’omologo del d. delle borse. ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...