I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] anche per periodi di tempo di notevole durata, hanno «un tasso di afflittività del tutto analogo a quello delle pene detentive».
Tale essendo l’oggetto dell’accertamento, al procedimento de quo non può neppure essere attribuito un carattere meramente ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] loro competenza, in criminalibus, i reati che prevedevano la pena capitale e, in generale tutti i delitti che comportavano pene corporali o mutilazioni, nonché i furti eccedenti i 20 augustali. In civilibus, la competenza dei giustizieri si estendeva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] grazie agli sviluppi della legislazione e agli interventi della Corte costituzionale) le garanzie ‘giurisdizionali’ fondamentali proprie delle ‘pene’ in senso stretto.
Nondimeno, a un esame più approfondito, è difficile negare come all’interno della ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] stati diffusi capillarmente attraverso le prediche nelle chiese e come fossero stati realmente applicati minacciando e infliggendo pene canoniche. Un settimo capitolo fu aggiunto nella redazione diffusa nella provincia ecclesiastica ravennate ed era ...
Leggi Tutto
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] degli errori che cadono sulla legge penale, e non sul fatto.
5. La pena e le circostanze
La frode informatica è punita (con le stesse pene previste per la truffa, e cioè) con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 51 a euro 1032 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] e due francescani) e fiscali (per portare le spese a carico del comune). I renitenti ricadono sotto le pene previste «juxta legem Padue promulgatam per Fridericum tunc imperatorem». Oltre alle norme sulla carcerazione la bolla chiede alle autorità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] del sovrano, il quale per mezzo della legge crea i reati, stabilisce la procedura, vincola i giudici, impone le pene.
Nella parte del Tractatus dedicata ai singoli crimini, dove l’autore passa dagli universalia agli specialia, appare una maggiore ...
Leggi Tutto
Rimedi risarcitori in favore dei detenuti
Carlo Fiorio
Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] minorenni
Attraverso la modifica dell’art. 24 d.lgs. 28.7.1989, n. 272, si è stabilito che l’esecuzione delle pene detentive, delle misure di sicurezza, delle sanzioni sostitutive e delle misure cautelari debbano aver luogo secondo le norme e con le ...
Leggi Tutto
Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani
Francesco Seatzu
Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] con gli altri (art. 13). Dichiaratamente in virtù dell’art. 10, nessun anziano può essere sottoposto a pene, tortura o trattamenti inumani: in particolare, nessun anziano potrà essere sottoposto senza il proprio libero consenso a sperimentazioni ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] Il pubblico funzionario: modelli storici e comparativi, I, Profili storici. La tradizione italiana, Perugia 1981, pp. 353 s.; G.S. Pene Vidari, Stato sabaudo, giuristi e cultura giuridica nei secoli XV-XVI, in Studi piemontesi, XV (1986), p. 138; M.C ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...