EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] alla concessione ai sudditi delle lettere di salvaguardia e gli accordi sulle cause criminali, la regolamentazione delle pene per gli ufficiali pubblici inadempienti ai loro doveri.
Definito dal Cibrario (1869) "valoroso, prodigo, avventato", E ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] 26 n. 37; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum römischen Recht bis 1600, III, Frankfurt am Main 1972, sub voce; G. S. Pene Vidari, Ricerche sul dir. agli alimenti, I, Torino 1972, p. 367; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1973, p ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] la minore età di C.; la sua discendenza da una famiglia che si era distinta nella persecuzione della Chiesa. Le stesse pene furono minacciate a chiunque avesse osato appoggiare C. in una sua eventuale campagna militare contro Carlo d'Angiò e la Curia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] fatto in 60 e più anni contro la Chiesa e contro il Papa in Italia, tutto è stato rovesciato […]. Non mancheranno altre pene. Ma intanto bisogna avere il coraggio della lealtà e riconoscere che ciò che è avvenuto ha del prodigio e può portare un bene ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] , a futura memoria la stampa del 1567, perché gli Eterei non ci sono più. E non più filtrante e decantante in versi pene e gioie d'amore il G., che, nello sguardo retrospettivo dei Commentarii, considerò il proprio verseggiare e il vissuto che l'ha ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] vescovo di Pavia. In data imprecisata, ma probabilmente nei primi tempi del soggiorno del poeta ad Arquà, il D. gli confidò le sue pene d'amore nel sonetto "Io non so ben s'io volia quel ch'io volio" (ediz. Daniele, IV), cui Petrarca rispose col suo ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] , Innocenzo III, appena asceso al soglio pontificio, avocò a sé il caso, esigendo soddisfazione per il C. con la minaccia di pene severe. Tornato in Curia nei primi mesi del 1198, il C. svolse di nuovo funzioni di uditore nei processi curiali. Nell ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] per compiacere il pontefice, compose un'operetta sugli scavi ultimi di Anzio (De lapide Antiati epistola, Romae 1698). Pene e fatiche inutili. Il Casanata, cardinal bibliotecario, fece assegnare il 25 genn. 1698 l'incarico al suo protetto Lorenzo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] delegazione, lo Zane e il Bembo furono accusati di aver disatteso le istruzioni ricevute e, riconosciuti colpevoli, condannati a pene pecuniarie di una certa rilevanza; il Dandolo e il G. furono invece assolti.
Dopo essere stato inviato ambasciatore ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] della propria popolarità a Firenze, Pomicelli godeva del pieno favore di Lorenzo, che nel 1487-88 iniziò a edificare per lui «sumptu pene regio» il convento di S. Maria del Popolo a Porta S. Gallo, accanto all’omonima chiesa, su progetto di Giuliano ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...