LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] il racconto del miracoloso ritorno in vita di un sacerdote di nome Anselmo, che dichiara di aver avuto conoscenza di pene e premi della vita ultraterrena; quest'ultimo episodio è in realtà incompleto - come mostrano le ultime parole presenti nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] sul balcone del retrostante palazzo si trova Gregorio Magno, il papa che con ardenti preghiere riuscì a liberare Traiano dalle pene del purgatorio.
È probabile che l'invenzione dell'immagine spetti a Foppa, che aveva affrontato lo stesso soggetto in ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] tra città e contado, si desumono anche dal fatto che qualche anno dopo, nel 1433, fu designato a studiare le pene particolari da infliggersi ai contadini macchiatisi di colpe e delitti a danno degli abitanti della città.
Dal mese di luglio 1430 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] e legato apostolico, L. I poté dare libero sfogo al suo desiderio di vendetta nei confronti dei congiurati che condannò a pene severe (Pont-de-Beauvoisin, 17 apr. 1451). Rifugiatisi alla corte di Borgogna e a quella francese, costoro richiesero l ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] nel 1815, fu ribadita dall'editto del 3 genn. 1816, che disponeva inoltre l'ammasso obbligatorio dei grani, comminando pene severe ai contravventori. L'assoluta incapacità di rendere operante l'editto costrinse il B. a farne emanare nel corso dell ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] conclusioni lette dall'Avvocato fiscale, che chiedevano la pena di morte per i due principali accusati della famiglia dei Veri Italiani e pene fino a sei anni per gli affiliati alla Giovine Italia, fossero ispirate da lui, il che lo mise in una luce ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] di esemplarità. Per alcuni difetti di forma fu annullata la sentenza e istruito un nuovo processo con il quale si attenuarono le pene di alcuni imputati, mentre al F. fu confermata la condanna a morte.
A Firenze egli mantenne contatti con gli altri ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] Consiglio dei dieci, è quindi podestà di Padova dal 26 ag. 1630 al 5 genn. 1632, oberato da "tutto un spinoso cumulo di pene, et di molestie", come afferma nella Relazione (edita a Padova, nel 1862, per nozze Grimani-Pisani) del 7 genn. 1632.
Il C ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] alle istituzioni comunali. Ma il suo non era un potere incontrastato. Nel 1336 Benedetto XII insistette, minacciando pene spirituali, per ottenere il risarcimento dei danni arrecati dai Fabrianesi durante le ostilità contro Giovanni XXII. Nel 1338 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] , mi fece sentire l'orribile condanna di prigione in vita ... . Sono ormai terminati undeci anni che soffro le pene inseparabili dal sepolcro dé vivi, nell'esser mio deplorabile ingombrato dai fantasmi della disperazione ...". La lettera è del 20 ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...