• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [1]
Lingua [1]
Letteratura [1]

Anastasia_Stefano

Lingua italiana (2024)

Stefano Anastasìa, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale per la Regione Lazio dal 2016, insegna Filosofia del diritto nell’Università di Roma “Unitelma Sapienza”. [...] Umbria e portavoce della Conferenza dei garanti territoriali delle persone private della libertà. Tra le sue pubblicazioni Le pene e il carcere (Mondadori Università, 2022), Abolire il carcere. Una ragionevole proposta per la sicurezza dei cittadini ... Leggi Tutto

Gonnella_Patrizio

Lingua italiana (2024)

Patrizio Gonnella è presidente dell'associazione Antigone, da decenni impegnata sui temi delle garanzie nel sistema penale e penitenziario. Insegna filosofia e sociologia del diritto presso il Dipartimento [...] della pena, della tortura e dei diritti umani. Di recente, insieme a Susanna Marietti, ha pubblicato Jailhouse Rap, storie di barre e di sbarre, nonché ha curato una nuova edizione commentata all'opera di Cesare Beccaria, De delitti e delle pene. ... Leggi Tutto

Dante in dodici parole

Lingua italiana (2024)

Dante in dodici parole Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] tratti universali dell’uomo; in questo caso specifico, si fa riferimento all’«idea dell’esistenza di un sistema di pene e di ricompense […] profondamente radicata nella mente umana» (ivi, p. 87). Si potrebbe certamente proseguire con questo discorso ... Leggi Tutto

La giustizia e la mafia nelle opere e nei pensieri di Camilleri

Lingua italiana (2024)

La giustizia e la mafia nelle opere e nei pensieri di Camilleri L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] la politica criminale moderna che, anziché portare lo Stato dove non c’è, si limita ad inasprire continuamente le pene in cerca di consensi. L'introduzione dello Speciale Mappe del pianeta Camilleri, tra lingua, stile, arti, cultura e società ... Leggi Tutto

Sono un insegnante di italiano come lingua straniera e avrei alcune domande sull’uso della maiuscola

Lingua italiana (2024)

Sono un insegnante di italiano come lingua straniera e avrei alcune domande sull’uso della maiuscola per le discipline scolastiche e universitarie. Da quanto so, si dovrebbe usare la maiuscola quando ci [...] di chi scrive, una battaglia non soltanto senza senso, benché motivata da nobili intenzioni, ma perniciosa, perché condanna a pene e ristori irrealistici quando in realtà ci si dovrebbe adattare a un sistema flessibile e adattivo di norme condivise ... Leggi Tutto

Lupo ululà e castello ululì: traduzione e doppiaggio di Frankenstein Junior

Lingua italiana (2023)

Lupo ululà e castello ululì: traduzione e doppiaggio di <i>Frankenstein Junior</i> PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] un pezzo di...); nel doppiaggio il doppio senso è salvato grazie a una sconcordanza: «Se io potessi, io mi prenderei tutto tuo pene».Il lungo congedo tra Elizabeth e Freddy è tagliato in italiano, per cui viene meno anche lo scherzoso «Don’t let the ... Leggi Tutto

Invocare Dio e bestemmiare la Vergine Maria: il Medioevo tra dadi e vino

Lingua italiana (2023)

Invocare Dio e bestemmiare la Vergine Maria: il Medioevo tra dadi e vino Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] si esprimevano quando “avevano un diavolo per capello”. Perché in caso di bestemmia finivano sotto processo, rischiando pene severe, seppure diverse nelle varie comunità politiche. Un approccio repressivo nei confronti della blasfemia che in Italia ... Leggi Tutto

L’irriverente sacralità della bestemmia

Lingua italiana (2022)

L’irriverente sacralità della bestemmia A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] social come nella sfera pubblica si può incorrere in una sanzione amministrativa (tra 51 e 309 euro). Nel frattempo neppure le pene previste per i reati veri commessi sul Web da utenti comuni (è il caso di cyberstalking, revenge porn, cyberbullismo ... Leggi Tutto

Il «Caffè» della lingua illuminata

Lingua italiana (2019)

Duecentocinquanta anni fa, nel 1764, accadevano due cose importanti: Cesare Beccaria cominciava a scrivere il trattato Dei delitti e delle pene,che avrebbe portato a termine nel 1766; Pietro Verri fondava [...] la rivista «Il Caffè». Nel 1751 Diderot e d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
pène-
pene- pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pène
pene pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...
Leggi Tutto
Enciclopedia
pene
Organo esterno dell’apparato urogenitale maschile. È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile e da un sistema di involucri: i primi (i due corpi cavernosi del p. e il corpo cavernoso dell’uretra) col loro inturgidimento...
pene-
pene- pene- [Lat. paene- "quasi"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica una natura, una struttura o una condizione simile a quella del secondo elemento: penisola, penepiano, penombra, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali