Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] inferno di Philippe Verdelot. In questi due brani non si parla esplicitamente dell’Inferno dantesco, ma dell’inferno generato dalle pene d’amore, anche se presenti sono riferimenti ai versi danteschi (Sol di tant'è diversa/ la sorte mia dalla perduta ...
Leggi Tutto
Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] del tessuto sociale. I diritti di chi ha commesso reatiSempre più spesso si sente invocare severità nelle sanzioni, pene esemplari, aumento delle fattispecie penali. Un’interpretazione punitivista del concetto di sicurezza, che viene distorto e si ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] opere burlesche, stampato a Firenze nel 1555, c. 129r).Dal secolo XV si afferma per la medesima motivazione (‘piccolo bastone’ > ‘pene’) baccello («Battaglio non sonò tanto a martello / quanto ne’ panni dinanzi e di dreto / l’ignuda fava di quel gran ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] di natura molto più politica che sportiva, il coinvolgimento del potere centrale nella gestione del caso, il rigore delle pene inflitte e, non ultimo, il lessico impiegato da Tacito lasciano intendere che quanto avvenne non può essere catalogato come ...
Leggi Tutto
Domenico AdrianoAnna saRoma, Edizioni Il labirinto, 2023 Da tempo sostengo, e non sono l’unico, che la principale tendenza della poesia italiana novecentesca, compresa probabilmente quella dei primi decenni [...] incontrano senza sopraffarsi.Le persone più care e il loro ricordo ci aiutano a sopportare, a tollerare le pene e il trascorrere inesorabile degli anni. A cominciare dal padre deportato («interniert Nummer 9488») protagonista di versi particolarmente ...
Leggi Tutto
Stefano Anastasìa, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale per la Regione Lazio dal 2016, insegna Filosofia del diritto nell’Università di Roma “Unitelma Sapienza”. [...] Umbria e portavoce della Conferenza dei garanti territoriali delle persone private della libertà. Tra le sue pubblicazioni Le pene e il carcere (Mondadori Università, 2022), Abolire il carcere. Una ragionevole proposta per la sicurezza dei cittadini ...
Leggi Tutto
Patrizio Gonnella è presidente dell'associazione Antigone, da decenni impegnata sui temi delle garanzie nel sistema penale e penitenziario. Insegna filosofia e sociologia del diritto presso il Dipartimento [...] della pena, della tortura e dei diritti umani. Di recente, insieme a Susanna Marietti, ha pubblicato Jailhouse Rap, storie di barre e di sbarre, nonché ha curato una nuova edizione commentata all'opera di Cesare Beccaria, De delitti e delle pene. ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] tratti universali dell’uomo; in questo caso specifico, si fa riferimento all’«idea dell’esistenza di un sistema di pene e di ricompense […] profondamente radicata nella mente umana» (ivi, p. 87). Si potrebbe certamente proseguire con questo discorso ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] la politica criminale moderna che, anziché portare lo Stato dove non c’è, si limita ad inasprire continuamente le pene in cerca di consensi. L'introduzione dello Speciale Mappe del pianeta Camilleri, tra lingua, stile, arti, cultura e società ...
Leggi Tutto
Sono un insegnante di italiano come lingua straniera e avrei alcune domande sull’uso della maiuscola per le discipline scolastiche e universitarie. Da quanto so, si dovrebbe usare la maiuscola quando ci [...] di chi scrive, una battaglia non soltanto senza senso, benché motivata da nobili intenzioni, ma perniciosa, perché condanna a pene e ristori irrealistici quando in realtà ci si dovrebbe adattare a un sistema flessibile e adattivo di norme condivise ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...
Organo esterno dell’apparato urogenitale maschile. È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile e da un sistema di involucri: i primi (i due corpi cavernosi del p. e il corpo cavernoso dell’uretra) col loro inturgidimento...
pene-
pene- [Lat. paene- "quasi"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica una natura, una struttura o una condizione simile a quella del secondo elemento: penisola, penepiano, penombra, ecc.