DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] luoghi visitati, e "tutte le notizie, colle quali vogliamo essere opportunamente prevenuti", minacciando i ritardatari di pene ecclesiastiche e pecuniarie. Inoltre ordinava che prima del suo arrivo fosse pronto in ogni chiesa, oratorio, confraternita ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] dando piena confessione. Ritenuto colpevole di lesa maestà, fu consegnato alla corte del governatore di Roma. Mentre pene minori - furono condannati, riferisce l'ambasciatore veneto Alvise Contarini, "chi più chi meno, alla galera" - toccarono a ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] potenza territoriale, non sappiamo. È certo, però, che vi fu una notevole sproporzione tra la colpa imputata al C. e le pene comminategli; egli infatti, spogliato di tutti i beni che possedeva e in qualunque modo acquisiti, di tutti i diritti e le ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] Del tentativo (ibid. 1844) e Intorno alla ragione etimologica de’ nomi di diritto ed all’origine e natura e fine delle pene (ibid. 1850). Il 18 luglio 1851 fu nominato socio ordinario della Reale Accademia delle scienze morali e politiche di Napoli e ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] alla vigilia dell’Unità, s.l. 1961; Crisi o evoluzione dell’eloquenza forense?, s.l. 1962; La conversione delle pene pecuniarie, s.l. né d.; La medaglia degli artisti e degli scrittori italiani a Rodolfo Siviero. Resoconto della cerimonia all ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] e di più immediato interesse per i fedeli: se fosse sufficiente a rendere meritevole l'azione il movente costituito dalle pene infernali; la necessità per tutti i cristiani di leggere le Sacre Scritture;l'opportunità di differire l'assoluzione del ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] nuovamente dal Piccolo per lavorare con la compagnia diretta dal regista Franco Enriquez con il quale fu dapprima Falena in Pene d’amor perdute di Shakespeare, poi, nel dicembre 1960, il protagonista de Il rinoceronte di Ionesco in cui, secondo ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] militarmente Castrogiovanni, avviarono un processo contro i responsabili della rivolta. Il processo si concluse con alcune condanne a pene detentive, ma lasciò uno strascico di risentimenti, nonostante il perdono concesso dal M. nell’aprile del 1628 ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] testimonianza di Bonifacio Simonetta, autore del De Christiane fidei et Romanorum pontificum persecutionibus historia persecutionum opus pene divinum et inestimabile (Basileae 1509, p. XXVIII), enumerava altre sue opere, dal Tractatus, cur ignorantes ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] . 1705, seguite pochi mesi dopo, per alcune polemiche sorte con le confraternite, da un editto che minacciava pene particolarmente severe ai trasgressori. Inoltre il C. partecipò con assiduità alle sedute della congregazione creata per il problema ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...