AMONIO, Domenico
Elena Fasano Guarini
Nacque verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura Biancolli (o forse Biancolelli). Passò i suoi anni giovanili a Roma, non sappiamo se seguendo regolari [...] sappiamo come e quando ne uscì: ma è lecito pensare che, dati gli appoggi di cui godeva, e la facilità con cui le pene personali venivano in simili casi commutate in ammende finanziarie, egli sia stato liberato in breve tempo.
L'A. morì alla fine di ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] del significato e del valore del salvacondotto; nella quarta della revoca di un salvacondotto, della sua perdita di validità e delle pene a cui sono assoggettati coloro che lo infrangono.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Collegio dei notai ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] il silenzio o la lode; Il male fecondo di maggior bene; Che la donna dovrebbe essere letterata; Amor abbonda più di pene che di contenti; Il pronostico e il già menzionato discorso per il riaprimento degli Unanimi. Altri manoscritti di testi editi si ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] monache del convento di S. Chiara non furono consegnate al braccio secolare, bensì punite dalle autorità religiose con pene abbastanza miti dopo un processo lungo ed estenuante, che si concluse nel 1609. La pena maggiore toccò necessariamente alla ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] M.D. G., in Creative women in medieval and early modern Italy, a cura di E.A. Matter - J. Coakley, Philadelphia 1994, pp. 201-211; O. Pelosi, Tra "eros" e "caritas": le "pene d'amore" di M.D. G., in Annali di italianistica, XIII (1995), pp. 307-332. ...
Leggi Tutto
VIDARI, Giovanni
Giorgio Chiosso
VIDARI, Giovanni. – Nacque a Vigevano il 3 luglio 1871 da Ettore, medico e primario del locale ospedale, e da Angela Scottini.
Nipote del giurista Ercole (v. la voce [...] . Morì a Torino il 12 aprile 1934.
Fonti e Bibl.: Le carte di Vidari sono conservate a Torino, presso la famiglia Pene Vidari. Una parte dell’epistolario e dei diari è stata pubblicata in G. Chiosso, Educazione e valori dell’epistolario di Giovanni ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Gaetano
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 12 ag. 1908 da Donato Dante e Maria Vischi. Entrò in magistratura nel luglio 1933; fu dapprima pretore a Torino, poi giudice al tribunale di Ravenna [...] diritto e procedura penale. Di lui vanno ricordate in particolare le opere pubblicate nel 1960. Lo scritto Reati e pene (Milano) è una raccolta di articoli apparsi prevalentemente negli anni Cinquanta su varie riviste giuridiche, tra cui la Rivista ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Vairano
Salvatore Carannante
TEOFILO da Vairano. – Di questo frate agostiniano, maestro di Giordano Bruno, non sono noti né il nome da laico né la data di nascita; con tutta probabilità trascorse [...] dell’impressione che la personalità di Teofilo da Vairano e la sua morte pressoché improvvisa («morte obiit pene repentina» secondo Pamphilus, 1581) dovettero suscitare in quanti lo conobbero: «Diem supremum anno 1578 mense Aprili clausit ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Amedeo
Paolo Buffo
di. – Nacque nel 1363, verosimilmente in Piemonte; fu il primo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla sua terza moglie, Margherita di Beaujeu.
Il [...] dei domini sabaudi in Oriente, in Nuovo Archivio veneto, n.s., 1919, vol. 37, pp. 5-64; A. Barbero - G.S. Pene Vidari, Torino sabauda. Dalle lotte di parte e dalle congiure antisabaude a un nuovo equilibrio sociale e istituzionale, in Storia di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] la sorpresa mancò.
La pace di Cave, nel settembre, fu poco favorevole al C., cui non venivano condonate le pene. Gli accordi contenevano un capitolo segreto, secondo cui Paliano, dopo che fosse stato adeguatamente indennizzato Giovanni Carafa, doveva ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...