Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] stabilì la legge di equivalenza di un p. composto a un p. semplice e precisò, con l’introduzione di quelle grandezze che saranno poi dette . Assunto come istante iniziale un istante in cui la massa pendolare si trova in P0, si hanno tre tipi di moto a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] corpo, tale che la sua distanza dal punto di sospensione sia uguale alla lunghezza di un pendolosemplice avente lo stesso periodo di oscillazione del pendolo composto. Nel 1646, Mersenne si era chiesto come determinare il punto di oscillazione di un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] precisione, aveva confrontato la tesa francese (pari a 6 piedi parigini ossia a 1,949 m) con la lunghezza di un pendolosemplice battente i secondi che risultò di 440,5 linee di piede parigino (144 linee a piede). Il risultato ottenuto da Picard per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] vari successori. Essa fu sollevata da Christiaan Huygens, durante gli anni Novanta del Seicento, nel corso di alcuni studi approfonditi sul pendolosemplice e su quello composto, che includevano questioni particolari, come l'effetto di una parte del ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] la legge d’inerzia; scopre la legge dell’isocronismo del pendolo ecc. Le scoperte di Galilei e l’opera scientifica e ergodica, secondo la quale l’azione di S è la più semplice possibile: S è una permutazione a un solo ciclo delle cellette ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] du mouvement. A partire da un problema a prima vista semplice come, per esempio, quello dell'urto elastico, l'oggetto , una scoperta importante, l'invenzione del 'pendolo balistico', consente di determinare sperimentalmente la velocità iniziale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] -1889), al quale viene abitualmente attribuito tale risultato, seguì semplicemente il metodo di Herapath, il quale aveva calcolato che la come l'interpretazione dei dati relativi al pendolo smorzato fosse basata sull'ipotesi ‒ abbastanza naturale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] svolgevano un ruolo nell'analisi del moto del pendolo. La tendenza del pendolo a proseguire il suo moto in avanti A a B è AR/vm+RB/vn. Provare percorsi differenti implica semplicemente lo spostamento del punto R a destra o a sinistra. La posizione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] Huygens sugli urti elastici e sulle oscillazioni del pendolo, Leibniz giunse a ipotizzare che nell'Universo la il calore veniva 'creato' nel filo che portava corrente e non semplicemente ridistribuito da una parte a un'altra del circuito, o prodotto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] della luce riflessa tra due specchi. Si può dimostrare con un semplice calcolo che l'effetto dovuto all'etere in un esperimento di della sua morte, che prevedeva un condensatore in un pendolo a torsione (Trouton 1902). Prima ancora che l'esperimento ...
Leggi Tutto
pendolo2
pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione del peso. In partic.: a. P. semplice...
equivalente
equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove si indica di solito con il simbolo...