TACHIMETRO e CONTAGIRI
Antonio Capetti
. La misura della velocità angolare d'un corpo rotante può esser fatta con due categorie di strumenti, che operano in base a principî diversi. I tachimetri indicano [...] ferma e semplice, le due velocità sono eguali: se si presenta moltiplicata, si possono trovare con semplici regole i tipi centrifughi, grossolanamente congegnati come i regolatori a pendolo con molla antagonista. Del pari centrifughi sono i ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] e politici perpetrate da uno Stato non sorge con la semplice ratifica del Patto medesimo da parte di quello Stato, ma 1961). Eppure durante l'ultimo ventennio anche in quei paesi il pendolo della storia si è andato muovendo, non senza difficoltà e ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] risolvere nei ritagli di tempo, se ne avessero. Il pendolo è probabilmente sfuggito troppo oltre. Il cancro è ancora posto il problema dell'importanza dell'anilina come cancerogeno. La semplice molecola dell'anilina non ha tale potere, che è invece ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] carbonio). Per meno del 2% in peso di carbonio si parla di ‛acciaio semplice non legato' (0,03-2% in peso di carbonio), che si lascia forgiare di resilienza. A questo scopo si utilizza un pendolo-maglio, che colpisce un campione intagliato in modo ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] sottilissimo (v. fig. 7). Questo sistema agisce come un pendolo di torsione che ruota intorno a un asse coincidente con il e −4πM = H. Quando H = Hc1, che nella teoria più semplice obbedisce alla relazione
(dove x è dato dalla 44), i primi quanti di ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] nell'era del galvanometro a corda (Einthoven) e del pendolo di H. von Helmholtz, si raggiunsero cognizioni molto approfondite un elemento della fibra di Purkinje è più complicato del semplice modello riportato nella fig. 6A. Sono stati proposti altri ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] transeunte, con l'auspicio che "esso arrivi a spostare il pendolo verso il centro equilibratore temperando e regolando il moto iniziale" non divenne mai politicamente alternativa, ma fu semplicemente dialettica; e il grado di intensità di questa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] erano guidati da alberi a camme che scomponevano in elementi semplici la formazione delle lettere e delle immagini delineate con la non poteva andare d’accordo con un orologio a pendolo.
Un carpentiere e costruttore d’orologi inglese, di nome ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] della vita pubblica che in quello della vita economica. Un semplice ritorno a ciò che era stato prima del comunismo era impossibile potere in ambito postcomunista non siano normali oscillazioni del pendolo politico a sinistra, al centro o a destra ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] carattere sfuggente e incerto. Per questo vi è una continua oscillazione tra i due poli del pendolo e non è mai chiaro su quale punto del trade-off tra semplicità e complessità convenga arrestarsi.
In Italia, nei tre decenni tra il 1970 e il 2000, il ...
Leggi Tutto
pendolo2
pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione del peso. In partic.: a. P. semplice...
equivalente
equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove si indica di solito con il simbolo...