sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] punto fisso x~. Un caso familiare di punto fisso stabile si ha per il pendolo con attrito in cui l’attrattore è un solo punto, il punto fisso stesso. L’attrattore più semplice dopo il punto fisso è il ciclo limite: in questo caso la traiettoria si ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] definisce come
[15] H = U + pv,
e per un sistema semplice è
dove l’uguaglianza vale solo per trasformazioni reversibili. L’equazione di elementari come le oscillazioni non smorzate di un pendolo non si nota alcuna ‘innaturalezza’ nella proiezione ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] d2 (dove d è la distanza di m da M). Il pendolo, pertanto, si disporrà nella direzione indicata in figura, deviando dalla sistema solare
La misura della m. di un pianeta è assai semplice, se intorno a esso orbita un satellite di m. relativamente ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] piccoli di quelli misurati dallo smorzamento delle oscillazioni di un pendolo di torsione immerso nel liquido (η≃10−6 Pa∙s Tc≃3,4 K, valore non troppo diverso, data la semplicità del modello, dal valore sperimentale di Tλ. La condensazione di Bose ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ha fatto seguire le ulteriori - e discusse - prove de Il pendolo di Foucault (1988) e de L'isola del giorno prima ( - in questo è qualcosa di molto di più di un semplice fenomeno 'linguistico' - dei problemi di convivenza umana che si pongono ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] ∙α)+1 per ogni classe di base ϰi e per ogni S di tipo semplice. Per molte superfici complesse si è potuto mostrare che KS è una classe di i gradi di libertà sono due, a quello di un pendolo forzato; il meccanismo con cui si producono moti caotici è ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] punto in cui la combustione è terminata, si ha una semplice espansione dei gas anteriormente prodotti dalla combustione di tutta la carica , presieduta dal Didion, costruisce un nuovo pendolo balistico più perfezionato del precedente.
Il problema ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] e l'esperienza fatta da J. Richer a Caienna, dove il pendolo che batteva il secondo venne trovato più corto che a Parigi, insieme con m, r, R, siano note f ed F, o semplicemente il loro rapporto. Nota M si ha poi subito la densità, dividendo ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] velocità angolare di regime è uguale alla pulsazione di un pendolo lungo quanto la proiezione del braccio sull'asse di rotazione (stelo del servomotore). La fig. 7 mostra il più semplice sistema di asservimento: è caratteristica di esso la leva a tre ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] loro un significato se vi avessero trovato una legge semplice e uniforme per le orbite planetarie attorno al Sole, appunto si ha una prova sperimentale della rotazione della Terra col pendolo di Foucault (1850), e già con la deviazione orientale dei ...
Leggi Tutto
pendolo2
pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione del peso. In partic.: a. P. semplice...
equivalente
equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove si indica di solito con il simbolo...