MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] tutto per la polverizzazione delle fosforiti (un molino a 1 pendolo, diametro 450 mm., altezza 150 mm., diametro dell'anello 750 tipo delle sete, la loro larghezza utile. Se la macchina è semplice o doppia, si possono lavorare da 300 a 1000 kg./ora ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] 'induzione. L'investigazione fonetica usa dunque anzitutto la semplice osservazione; trattandosi di fenomeni esterni i sensi ne passa senz'altro dalla vocale all'affricata; soltanto il velo pendolo si abbassa, come di dovere. Risultato: n scompare e ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] , e organizzati in modo da collegarsi l'uno con l'altro in modo semplice. Così l'astronomo Jean Picard (1620-1682) aveva proposto di prendere come unità di lunghezza quella del pendolo che batte il secondo alla latitudine di 45° a livello del mare; e ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] caso può essere caricata tal quale e richiede allora una semplice dosatura a peso o a volume. A causa della (British Standars Ass.).
La resistenza all'urto viene determinata col pendolo; la durezza con una prova simile alla Brinell per i metalli ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] voluta e a qualsiasi profondità non conosciuta, con il semplice getto a mare dell'arma, senza dover scandagliare in . Generalmente l'immersione è regolabile da 2 a 12 m. Il pendolo, agendo sotto l'effetto dell'inclinazione dell'arma, serve a rendere ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] si è fatto più regolare, si conta il tempo occorrente per compiere 10 oscillazioni semplici; si ottiene così un numero di secondi che definisce la durezza pendolare, che una scala di taratura permette di trasformare in quella di Brinell.
Quando si ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] Costa.
Un gruppo di gravimetri poggianti sul principio del pendolo elastico rovescio è quello che prende le mosse dall'apparecchio in pratica, la posizione dell'asse z è, nei casi semplici, individuabile con una certa facilità e la curva, che prende ...
Leggi Tutto
MACINAZIONE (fr. broyage, mouture; sp. molienda; ted. Mahlen; ingl. grinding)
Gaetano Gabardini
Operazione mediante la quale i corpi solidi vengono meccanicamente suddivisi in particelle di piccole o [...] Molini a rulli orizzontali. - Sono costituiti, nei tipi più semplici, da due cilindri simili A e A1 (fig. 6) ad senso inverso alla puleggia C) imprime a quest'albero un moto pendolare conico, che si trasforma in un movimento ondulatorio del disco B. ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] Le misure si fanno con pendoli o con la bilancia di torsione di Eötvös.
Il pendolo (pendolo di Sterneck) serve a trovare calcolo del gradiente si deve far girare la bilancia semplice ponendola in cinque posizioni diverse successive intorno al proprio ...
Leggi Tutto
LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication)
Antonio Capetti
È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] è fatta per via statica, in base allo spostamento di un pendolo a cui sono sospesi i cuscinetti, o alla deformazione di una quanto non nuoccia al grasso.
Gl'ingrassatori vanno dai tipi più semplici (Stauffer con o senza molla, fig. 8) fino ai tipi ...
Leggi Tutto
pendolo2
pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione del peso. In partic.: a. P. semplice...
equivalente
equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove si indica di solito con il simbolo...