• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Fisica [60]
Temi generali [29]
Ingegneria [21]
Matematica [21]
Storia della fisica [20]
Astronomia [15]
Meccanica dei fluidi [15]
Meccanica [15]
Meccanica quantistica [14]
Fisica matematica [12]

livello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

livello livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] topografia, strumento per individuare linee di mira orizzontale; ne sono stati realizzati di svariati tipi; i più semplici sono i l. ad acqua, a pendolo, a traguardo, oggi di scarso uso; più accurati e comodi sono i l. a riflessione e rifrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su livello (1)
Mostra Tutti

ZAMBONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBONI, Giuseppe Daniele Macuglia Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi. Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] . 45, f. 201, 1815, p. 67). Un esemplare di pendolo di Zamboni, fra i vari che sopravvivono,  si trova presso il Museo indicati, si consideri anche Dell’apparecchio idrostatico più semplice ed universale, in Memorie della Società italiana delle ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI STORIA DELL’ARTE – KLEMENS VON METTERNICH – JOHANN WILHELM RITTER – AUGUSTIN-JEAN FRESNEL – REGNO LOMBARDO-VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBONI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

lente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lente lènte [Der. del lat. lens lentis "lenticchia"] [LSF] Nome di vari oggetti, dispositivi, strutture la cui forma ricorda quella biconvessa di una lenticchia; senza ulteriori qualificazioni, nella [...] lenticolare. ◆ [MCC] Negli orologi a pendolo, la parte terminale del pendolo stesso, foggiata solitamente in forma di leggi generali dei sistemi ottici (v.), che assumono una forma partic. semplice nel caso delle l. sottili (v. oltre). È una l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lente (3)
Mostra Tutti

bilanciere

Enciclopedia on line

Antropologia Lunga pertica usata per il trasporto a coppia di pesi, fardelli, recipienti ecc.; la parte centrale della pertica si appoggia su una o entrambe le spalle e i due carichi, di peso uguale, si [...] l’Indonesia, nel Madagascar, sulla costa orientale dell’Africa) o semplice (India meridionale, Sri Lanka, Andamane, Nicobare, Nias, Micronesia, da tasca e portatili in genere, che fa parte dello scappamento, nel quale ha la funzione del pendolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MANUFATTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ESTREMO ORIENTE – IMPOLLINAZIONE – NUOVA GUINEA – POLINESIA – GIAPPONE

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] l'estensione all'altra coordinata y sarebbe immediata); per semplicità, la traiettoria del veicolo si supponga piana. L'accelerazione periodo 2π(R/go)1/2 è il periodo di un pendolo matematico di lunghezza pari al raggio terrestre (periodo di Schüler) ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

GEODESIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido") Ubaldo BARBIERI Corradino MINEO Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] di gravità, oggidì in tanto onore. L'accelerazione di gravità (o semplicemente gravità) in un punto M non è altro che il peso diviso Terra). L'accelerazione di gravità si determina per mezzo del pendolo (v. gravimetria). Il nesso tra queste misure e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEODESIA (4)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] come una alternativa alla vecchia s., bensì come una semplice proposta che i nuovi storici avrebbero fatto ai vecchi). Di dell'economico". Gli anni Ottanta si concludono con un ritorno pendolare alla 's. politica': non importa indagare o commentare ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] diagrammi direttivi anche nel piano zenitale. Il più semplice tipo è l'antenna armonica che in un conduttore Per farsi un'idea del significato di questi numeri si pensi che un pendolo di precisione per il quale si esiga un errore inferiore a 1:86. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

MINIERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine) Giuseppe CARDINALI Ugo Enrico PAOLI Giuseppe CARDINALI Ugo LA MALFA Carlo RODANO Fulvio MAROI S. Gi. S. Gi. S'indica con questo nome [...] a palle, molini tubolari, molini a urto, molini a pendolo, disintegratori, pestelli, ecc. (v. macinazione; molino). Per il minerale in moto nell'acqua. In certi casi si usano semplicemente delle ceste, che si riempiono di minerale e si muovono nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti

SCHELETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton) Giuseppe MONTALENTI Gioacchino SERA Il nome fu dato dapprima alle [...] il quale, flettendosi, accorcerebbe la lunghezza del pendolo, diminuendo così la forza viva acquisita. L' al calcagno. Il piede o meglio il suo margine esterno, come il più semplice a comprendere, è diviso in cinque segmenti: 1. calcagno; 2. cuboide; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELETRO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Vocabolario
pèndolo²
pendolo2 pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione del peso. In partic.: a. P. semplice...
equivalènte
equivalente equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove si indica di solito con il simbolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali