• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Fisica [60]
Temi generali [29]
Ingegneria [21]
Matematica [21]
Storia della fisica [20]
Astronomia [15]
Meccanica dei fluidi [15]
Meccanica [15]
Meccanica quantistica [14]
Fisica matematica [12]

Scrivere e comunicare la nuova scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] far ricorso a traduzioni o calchi dal latino e greco. Il pendolo è così definito perché è un oggetto che pende; per definire cosmologiche tra un pubblico di non specialisti, ma colto, facendo uso di uno stile elegante e insieme semplice e diretto. ... Leggi Tutto

Gli strumenti scientifici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] dei quali deve essere forato. Quello di Newton è un po’ più semplice: ha uno specchio primario in fondo al tubo e un piccolo specchio basato su una molla a spirale, che sostituisce il pendolo e dà al bilanciere un moto periodico. Il vantaggio ... Leggi Tutto

Deambulazione

Universo del Corpo (1999)

Deambulazione Alberto Minetti Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] che quando uno diminuisce, l'altro aumenta della stessa entità. Infatti, il pendolo è fermo (EC minima) quando è nel punto più alto della oscillazione negli arti inferiori. Differentemente dalla semplice postura eretta, dove muscoli flessori ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – SCIENZA DEI MATERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deambulazione (3)
Mostra Tutti

Musica e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

Musica e matematica Angelo Guerraggio Musica e matematica Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] Galilei rifondò la scienza dell’armonia, assimilando le oscillazioni periodiche della corda alla legge del semplice moto armonico definita per il pendolo, e l’antica scienza del numero sonoro diventò un capitolo della meccanica dei corpi elastici ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA

causali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] causali è regolato in maniera analoga a quanto avviene nella frase semplice o nelle completive (➔ completive, frasi); si usa, per es stessi che non si sarebbe scelto l’errore (Umberto Eco, Il pendolo di Foucault, Milano, Bompiani, 1988, p. 93) Se il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: REPUBBLICA MARINARA DI GENOVA – PARTICIPIO PASSATO – FRANCESCO REINA – LINGUA ITALIANA – IPPOLITO NIEVO

FALCONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

FALCONE, Giovanni Salvatore Lupo Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] fosse in grado di soffocare il nuovo con la semplice forza d’inerzia. Sembrava che il nuovo potesse salvaguardare Carnevale e la Corte la confermò, il 30 gennaio 1992. Il pendolo delle relazioni tra Stato e mafia, che in 130 anni aveva lungamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – OMBRETTA FUMAGALLI CARULLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONE, Giovanni (1)
Mostra Tutti

concessive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della): (1) nonostante si sia mosso [...] tempo ad apparire sui giornali del mattino (Umberto Eco, Il pendolo di Foucault, Milano 1988, p. 483) Col verbo all’ reali. Tuttavia, lo sappiamo bene, il gioco non è così semplice («La Repubblica» 6 settembre 1987) Berretta (1998) colloca questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONE SUBORDINATA – ARTICOLO DETERMINATIVO – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – FIGURA RETORICA

Rocaille e decorazione d’interni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] ; alla parete è sospeso un orologio a cartel, una pendola murale in bronzo dorato e cesellato, e delle asimmetriche appliques : il cucito, il ricamo, la maglia; a sinistra una semplice toilette regge lo specchio e gli accessori del trucco. Il mobile ... Leggi Tutto

FERRACINA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRACINA, Bartolomeo Paolo Preto Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] al fine senza timore di sbaglio per la strada più ingegnosa e più semplice", scrive il Verci, pp. 4, 9), si deve l'assoluta costruttore di orologi di ogni tipo, forma e dimensione: a pendolo, da torre e da tavola, con automi, motti, indicazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SANTA MARIA DI SALA – FRANCESCO GRISELINI – FISICA SPERIMENTALE – ALESSANDRO LONGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRACINA, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Geografia e cartografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] occorre determinare la longitudine, un’operazione tutt’altro che semplice per i naviganti del XVII secolo. La longitudine di l’umidità. Ugualmente insoddisfacenti sono i vari orologi a pendolo, che in mare non sono sufficientemente precisi. Già dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
pèndolo²
pendolo2 pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione del peso. In partic.: a. P. semplice...
equivalènte
equivalente equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove si indica di solito con il simbolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali