Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] o di altri, attraverso una speciale ipotesi di appalto. Il contratto, detto anche ‘commessa’, deve essere stipulato per iscritto a pena di nullità ed è disciplinato dal codice della navigazione e dalle norme sull’appalto per la realizzazione di beni ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] sull'uscita in base allo scostamento che essa presenta rispetto a un ingresso di riferimento); vale però la pena di ricordare anche quelli nel campo della matematica applicata, per il potenziamento delle possibilità di calcolo automatico consentito ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] essere collegate e proporzionate tra loro; non deve esistere autorità senza responsabilità, né responsabilità senza autorità, pena il fallimento dell'organizzazione;
c) disciplina: sistema di penalità collegato a cattive prestazioni e al mancato ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] .000.000". Seguono altri commi che specificano meglio le circostanze che concorrono a configurare il reato di maltrattamento; la pena è aumentata se il fatto è commesso con mezzi particolarmente dolorosi, per es. nelle modalità del trasporto e della ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] .
Lo sviluppo sostenibile
La nozione di sviluppo sostenibile o di sostenibilità è stata già più volte evocata, ma vale la pena di soffermarvisi per la sua rilevanza nei rapporti tra sviluppo economico e tutela dell'a. (per un'analisi di tale ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] limitata di antidoto, calcolata sulle risorse dei terroristi e sulla loro capacità di usarle. Potrebbe quindi valere la pena di investire nel perfezionamento di una tecnologia altamente specializzata anche se su basi molto limitate (in termini di ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] formò allora la convinzione che, se mai si arrivasse a uno scontro tra le grandi potenze, sarebbe indispensabile - pena lo sfociare del conflitto nella guerra strategica - imporre severe restrizioni riguardanti sia il tipo di forze da impiegare, sia ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] . è caricata di un fardello, simbolo delle sue colpe non espiate; essa attraversa quindi l'inferno, prima di scontare la pena nel purgatorio e di guadagnare il paradiso.
Benché in linea di principio l'a. come tema iconografico non sia coinvolta nella ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] .
In questo contesto e diversamente dai suoi predecessori, papa Mastai Ferretti si rese conto di queste esigenze, pena la marginalità definitiva del cattolicesimo. Questa era la sua preoccupazione maggiore: i cattolici dovevano tornare a essere ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] ci si studia di distribuire ed esercitare il potere in modi che rifuggano dalla coercizione fisica. L'abolizione della pena di morte nella maggioranza dei paesi civili rientra in questa logica.
Questa tendenza generale si completa con la costituzione ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...