PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] tra arte concettuale e nuova figurazione: inizialmente isolava gli oggetti raffigurati, che occupavano l'intera tela, rendendoli a mala pena riconoscibili; si è poi preoccupato di dare più spazio alla figurazione e di creare una tensione aperta fra ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] , del potere politico e ideologico, della proprietà intesa come monopolio delle leve economiche. Già condannato a una pena detentiva nel novembre 1956, a causa di un'intervista rilasciata al New leader sulle prospettive del "comunismo nazionale ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] 1995 il G. allacciò nuove relazioni diplomatiche con la Libia, Taiwan, Cuba e Iran. Nel 1995 fu ripristinata la pena di morte e furono arrestati numerosi giornalisti e dissidenti. Sempre nel 1995, in occasione del referendum popolare di approvazione ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] dal padre Francesco Giuseppe ii (morto poi nel 1989), tale riforma, elaborata e approvata dal Parlamento nel giugno 1987, aboliva la pena di morte, anche se manteneva il divieto di aborto.
Per quel che riguarda la politica estera, infine, il L., dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] testo aristotelico volgevano in termini incompatibili con la dottrina della Chiesa. La bolla obbligava i soli docenti universitari, pena l’accusa di eresia; ma fu adoperata per condannare qualunque autore e censurare libri.
Durante la Controriforma ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] democratico accetterebbe, per nessun motivo, la detenzione per reati di opinione non violenti né il mantenimento della pena capitale. I rapporti critici di Amnesty International, tuttavia, non segnalano nessun caso di torture fisiche, di sequestri ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] un limitatissimo margine temporale a tutti di esibire alla cancelleria universa privilegia concessi dall'imperatore e dall'imperatrice, a pena di nullità per l'uso e d'incorrere nell'indignazione imperiale. L'esegesi di questa norma, per valutarne l ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] Comune, non solo di aprire trattative, ma di mantenere semplicemente i contatti con i due Sforza o con loro aderenti, pena la morte. A quanti, tra i cittadini parmensi, si fossero trovati in quel momento presso i ribelli venne intimato di rientrare ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] per motivi di religione di sloggiare entro tre giorni "sotto pena della vita" e minacciava la confisca dei beni a tutti i di presentarsi entro ventiquattro ore alle autorità, "sotto pena di confiscatione della vita et beni", per dichiarare la ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] verso Stati che avevano in linea di principio la medesima dignità, non potevano ora essere trascurate, e Carlo V decise per la pena di morte che avrebbe dovuto essere eseguita a Milano.
Il B. ormai taceva e appariva quasi assente dalla vicenda che lo ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...