Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] comma, nel perimetrare l’ambito di applicabilità della prova, fa riferimento «ai procedimenti per reati puniti» con i noti limiti di pena o «per i delitti indicati» nominativamente dall’art. 550, co. 2, c.p.p. La medesima norma, al penultimo comma ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] nella fase della cognizione, del sequestro conservativo previsto dall’art. 54 d.lgs. n. 231/2001.
L’esecuzione della pena pecuniaria per l’illecito amministrativo dipendente da «abusi di mercato»
Una disciplina a parte è prevista per l’esecuzione ...
Leggi Tutto
Reformatio in peius in appello
Katia La Regina
Nel caso di appello del pubblico ministero avverso una sentenza assolutoria, il giudice d’appello non può riformare la sentenza impugnata nel senso dell’affermazione [...] grado sulla base di prove dichiarative – l’affermazione di responsabilità è consentita solo previa nuova assunzione diretta dei testimoni, pena la violazione dell’art. 6, § 3, lett. d), CEDU, che assicura il diritto dell’imputato di «esaminare o fare ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] confisca come misura di sicurezza consistente nella pericolosità del bene, conferendo così alla figura la consistenza di vera e propria pena» (Cass. pen., S.U., 31.1.2013, n. 18374). A ben vedere la confisca per equivalente «assolve una funzione ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] cui al co. 1, ovvero una di esse concorra con altra tra quelle indicate nell’art. 61 c.p., si applichi un solo aumento di pena (reclusione da tre a dieci anni e multa da euro 206 a euro 1.549).
Parimenti si procede nel caso di concorso di una o più ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e violenza di genere
Paola Spagnolo
Al fine di realizzare una più compiuta tutela della vittima di reato, in linea sia con la direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio [...] ai quali, ai sensi del co. 6 dell’art. 282 bis c.p.p., la stessa può essere disposta in deroga ai limiti edittali di pena fissati dall’art. 280, co. 1, c.p.p. Al suddetto catalogo sono ora aggiunti i delitti di cui all’art. 582 (lesioni personali ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Tribunale della liberta
Arturo Capone
ImpugnazioniTribunale della libertà
La Corte Suprema, risolvendo una questione logicamente pregiudiziale, non si pronuncia sull’applicabilità alle [...] di riesame il p.m. trasmettesse al tribunale gli atti presentati a fondamento della misura cautelare personale o reale e, pena la sua perdita di efficacia, il collegio dovesse decidere entro dieci giorni dalla ricezione degli atti. L’esigenza di ...
Leggi Tutto
Nella pubblica amministrazione, strumento di reclutamento degli idonei tra coloro che aspirano a un impiego o a una promozione. In base all’art. 3 della Costituzione, nonché all’art. 20 della l. 93/29 [...] e 17, co. 2, e in assenza di tipizzazione delle diverse forme di partecipazione, tutti i concorrenti soggiacciono alla medesima pena. Qualora poi il reato commesso sia diverso da quello voluto da taluno dei concorrenti, anche questi ne risponde, se l ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] c.p., ove è stabilito che «qualora l’evento non sia esclusiva conseguenza dell’azione o dell’omissione del colpevole, la pena è diminuita fino alla metà». Come si vede, a fronte degli elevati limiti edittali, che caratterizzano le autonome figure di ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] dell’art. 14 t.u.) hanno conservato natura delittuosa, ma in relazione ad esse è stata ora prevista la sola pena della multa, l’unica ritenuta – alla luce della pronuncia della Corte europea – idonea a non compromettere l’effetto utile prescritto ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...