La specificità dei motivi in appello
Chiara Fanuele
Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...] di gravame, deve pur sempre, in forza del principio costituzionale di legalità della sanzione, modificare la sentenza che abbia inflitto una pena la quale, nella sua entità, appaia illegale per eccesso.
Note
1 Cass. pen., 6.4.2004, n. 25308, in CED ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] esonerato dal deporre come teste in altri processi, anche se strettamente collegati a quello per il quale ha subito l’applicazione della pena (C. cost., 28.12.2007, n. 456, in Giur. cost., 2007, 4920 ss.). In ogni caso, sembra che non si possa negare ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo del reato. È previsto in generale per i delitti (art. 42, comma 2 e 3, c.p.), salvo le ipotesi di responsabilità colposa, preterintenzionale e oggettiva espressamente disposte dalla [...] in caso contrario la non conoscenza della norma penale è irrilevante.
Ai fini dell’accertamento del dolo e della dosimetria della pena, il giudice, nell’applicare il criterio dell’intensità del dolo ex art. 133, comma 1, n. 3, c.p., deve considerare ...
Leggi Tutto
Delitto commesso dal pubblico ufficiale o dall’incaricato di pubblico servizio che nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in violazione di norme di legge o di regolamento, ovvero omettendo di [...] di dolo eventuale, sia quelle di dolo diretto. La pena consiste nella reclusione da 6 mesi a 3 anni, aumentata . è stato irrigidito, aggravando l’art. 1 della suddetta legge la pena prima prevista nei limiti edittali di sei mesi e tre anni.
Il ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] limiti edittali molto elevati, tanto da apparire persino distonico rispetto a quanto previsto dall’ordinamento per gli altri reati economici.
La pena comminata per il reato è la reclusione da due a dodici anni e la multa da euro ventimila a cinque ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] valutazione sia compiuta in maniera effettiva e puntuale il giudice ha l’obbligo ex art. 292 c.p.p., previsto a pena di nullità della misura stessa, di indicare nel provvedimento gli elementi e le circostanze di fatto dalle quali viene desunto il ...
Leggi Tutto
Provvisionale e vicende dell'impugnazione penale
Francesca Tribisonna
Chiamata a dirimere un contrasto interpretativo in tema di domanda risarcitoria esercitata nel processo penale, la Corte di cassazione [...] un’interpretazione sistematica delle norme, civili e penali, il più possibile fedeli al dato testuale»4 – vale forse la pena evidenziare come, da ultimo, le Sezioni Unite abbiano chiarito quali siano i rimedi esperibili avverso la concessione della ...
Leggi Tutto
Disciplinate unitariamente nel libro IX del codice di procedura penale, le impugnazioni costituiscono un rimedio giuridico che l’ordinamento offre alle parti processuali per rimuovere l’esito di un provvedimento [...] scorretta interpretazione normativa o all’erronea applicazione delle norme sostanziali o delle norme processuali previste a pena di nullità, decadenza o inammissibilità.
Sono definite ordinarie le impugnazioni esperibili verso decisioni non ancora ...
Leggi Tutto
Condotta, prevista in numerosi delitti del codice penale e delle leggi speciali (tra cui il favoreggiamento bellico e della prostituzione) che si estrinseca tipicamente nelle fattispecie del favoreggiamento [...] investigative finalizzate all’accertamento degli illeciti penali.
Quando il delitto commesso è l’associazione per delinquere, la pena della reclusione non può comunque essere inferiore a 2 anni.
Favoreggiamento reale. - Fattispecie volta ad impedire ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] con messa alla prova nei confronti dei maggiorenni, infrangendo il binomio classico processo di cognizione-esecuzione della pena, costituisce un istituto nuovo, con molteplici finalità1, connotato da una duplice natura, processuale e sostanziale2, e ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...