Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] nn. 1, 4, 5, 9 e 11 dell’art. 61 c.p. – può, del resto, contribuire significativamente all’inflizione di una pena più congrua rispetto al disvalore del fatto, soprattutto nel caso di concorso con circostanze attenuanti.
A ciò si aggiunga, infine, che ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] paradossale eterogenesi dei fini, che vanificherebbero la stessa presunzione di non colpevolezza, dal momento che «giusto processo» e «giusta pena» sono categorie fra loro eterogenee e non confondibili; «se non al prezzo, come si è già accennato, di ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare
Katia La Regina
Decorrenza dei termini di custodia cautelare
Le Sezioni Unite hanno affermato che i termini di durata massima della custodia cautelare per la fase del giudizio abbreviato, [...] in giudicato di una sentenza di condanna a pena detentiva suscettibile di esecuzione, comporta la caducazione della sentenza ed il concreto avvio della fase di esecuzione della pena, le Sezioni Unite hanno stabilito che la competenza a decidere ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] dal Presidente (art. 45 disp. att. c.p.p.) – è meramente facoltativa per i destinatari dell’avviso, che sono sentiti, se compaiono, a pena di nullità intermedia (art. 178, co. 1, lett. c) c.p.p., ai sensi del combinato disposto dei co. 3 e 5 dell ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] la stessa riforma del 2006 citata, pur limitando la sanzione alla pena pecuniaria, ha tuttavia mantenuto in vita tali delitti. D’altra artt. 2-3 della stessa legge che introducono riduzioni di pena legate al medesimo contesto; l’art. 5, che introduce ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] 2.3), per profili di politica criminale che chiamano in causa la vasta riflessione teorica sul “senso” e la funzione della pena.
La valorizzazione di una “via” narrativa al diritto penale può valere di volta in volta a suggerire una maggiore e più ...
Leggi Tutto
Diritto
Misura precautelare a cui viene sottoposta una persona gravemente indiziata di determinati delitti. Il fermo non è consentito quando il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio [...] ’ufficio; deve mettere il fermato a disposizione del pubblico ministero entro e non oltre le ventiquattro ore dal fermo, pena inefficacia dello stesso, e deve condurre il fermato entro la casa circondariale mandamentale del luogo in cui è avvento il ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] alle sentenze di proscioglimento o di non luogo a procedere per difetto di imputabilità; dopo dieci anni dal giorno in cui la pena è stata eseguita, o si è in altro modo estinta, le iscrizioni relative alle sentenze o ai decreti di condanna per ...
Leggi Tutto
Nuove norme in materia di terrorismo
Guglielmo Leo
Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] in sede di conversione del decreto è stato aggiunto all’art. 1 un comma 3-bis, che stabilisce l’applicazione della pena accessoria della perdita della potestà genitoriale quando, in uno dei delitti puniti dagli artt. 270 bis, 270 ter, 270 quater, 270 ...
Leggi Tutto
Nel diritto e nella procedura penale, la presunzione di non colpevolezza è il principio secondo cui un imputato è innocente fino a prova contraria. In particolare, l’art. 27, co. 2, della Costituzione [...] non è assimilato al colpevole fino al momento della condanna definitiva. Ciò comporta il divieto di anticipare la pena, mentre consente l’applicazione delle misure cautelari. Secondo la Corte costituzionale (sent. n. 124/1972) questa disposizione va ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...