La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] il latino delle scritture. Dal pulpito si forma e definisce un vocabolario intellettuale, che spiega cos’è ingiuria («sostenere pena non meritata»: sermone del 26 dicembre 1305), invidia («non è altro che essere dolente del bene altrui», predica del ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] e l’espulsione immediata. È stata introdotta l’aggravante della clandestinità nei processi penali, pari a un terzo della pena. In materia di integrazione sono stati allungati i tempi per l’ottenimento della cittadinanza per matrimonio, è stata resa ...
Leggi Tutto
Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito [...] per tutti i possibili Stati del mondo (ipotesi d'incompletezza dei mercati).
Un altro elemento interessante che vale la pena di sottolineare è un crescente interesse per lo studio dei fenomeni economici nel loro aspetto dinamico piuttosto che per l ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] pericolose interferenze con il sistema naturale che regola il clima della Terra. Tra questi effetti vale la pena di citare l'innalzamento della temperatura media dell'atmosfera, l'innalzamento del livello del mare provocato dallo scioglimento ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] Merv (Κô῾dāḏ di Merv), che seguiva su questo punto Teodoro di Mopsuestia (Isho῾dad di Merv, pp. 26-29). Vale la pena ricordare che circa trent'anni dopo la morte di Barebreo, Dante discuterà a Verona, in termini scolastici, se l'acqua sia più alta ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] a vari matematici di presentare liste di problemi per il XXI sec., nello stesso stile di Hilbert. Fra questi, vale la pena di ricordare alcuni dei 18 presentati da Steven Smale e quelli da un milione di dollari della Clay Foundation.
Il primo da ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] esercitare sull'uscita è determinata a partire dal suo scostamento da un ingresso di riferimento. Vale però la pena di ricordarne anche l'uso nel campo della matematica applicata, per il potenziamento apportato nel calcolo automatico dalla presenza ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] e cancellazione del volo disciplinate dal reg. CE n. 261/2004, si è divisa tra chi sostiene che si tratti di una pena privata (Tullio, Interventi, cit, 372) e chi ne avvicina la funzione a quella propria della clausola penale di origine legale (Piras ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] professionali e in altri paesi ancora (Spagna, Gran Bretagna, Irlanda, Svezia, Grecia, Finlandia, Danimarca) quelli artistici.
Vale la pena, però, di accennare ad alcuni intenti, atteggiamenti e strategie, emersi nelle tre Conferenze per l'a. e per ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] " (art. 143 del Codice civile, vecchio testo), è venuta meno anche la configurabilità della perdita di tale potestà quale pena accessoria (art. 34 del Codice penale). Ma ancora una volta va rilevato come l'autorità maritale fosse già scomparsa nel ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...