chimica
Luigi Cerruti
La scienza della trasformazione
Se chiediamo a un chimico cos'è la chimica molto probabilmente ci risponderà con tre parole: "Tutto è chimica!". La sua affermazione andrebbe corretta [...] questa immensa quantità di conoscenze potrebbero essere riassunti nella frase già citata: "Tutto è anche chimica", ma vale la pena fare esempi concreti, riferendoci a qualcosa d'importante per tutti: un'automobile. I metalli e le leghe (acciaio, rame ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] varietà e proliferazione, e del resto se ne trovano agevolmente elenchi e rassegne nelle più recenti storie dell'utopia. Tuttavia vale la pena di ricordare un motivo che è stato evidenziato di recente da F. E. Manuel (v. Manuel e Manuel, 1979) e cioè ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] ) di nascita, e la stessa data di sparizione (1933). Anche la loro periodizzazione presenta un parallelismo sorprendente e a mala pena si resiste alla tentazione di stabilire un rapporto causale tra i due sviluppi. Le tre fasi del Bauhaus: 1919-1924 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] , Fausto Bongioanni, Ugo Della Seta, Angelo Crespi (Dall’io a Dio, 1950). Vi era beninteso dell’altro, e forse val la pena di segnalare almeno un testo di Solovev quale L’ebraismo e il problema cristiano nel 1936, alla vigilia delle leggi razziali; l ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] . La falsa dichiarazione o - ma il punto è discusso - l'omessa dichiarazione è reato e per esso è prevista una pena che può arrivare fino a 20 anni di reclusione.
Altro discorso riguarda gli audit committees delle società quotate o che aspirano alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] a Guidobaldo I di Montefeltro, duca di Urbino, che Pacioli aveva conosciuto a Roma nel 1489; vale appena la pena di ricordare che Urbino continuerà a svolgere un ruolo fondamentale per lo sviluppo delle scienze matematiche lungo tutto il Cinquecento ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] wagneriano e le liturgie dei movimenti e dei partiti politici, dal Partito socialdemocratico al Partito nazista. Vale la pena sottolineare che Mosse ha incluso nella sua analisi partiti così diversi perché ha ritenuto che la "nuova politica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] costruzione e l'uso in un testo che ha avuto solamente un'eco limitata.
L'ultimo strumento del primo mobile che vale la pena di menzionare si distingue da tutti gli altri in quanto non pretende di fornire le sfere celesti di riferimento, ma si limita ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] seconda guerra d’indipendenza e destinata a diventare la legge fondamentale del sistema educativo postunitario. Vale forse la pena di rilevare come, nella scelta dei soggetti imputati a farsi carico del finanziamento dei vari settori dell’istruzione ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] se ad alcuni evocano il romanzo manzoniano, per altri fanno semplicemente parte di un bagaglio espressivo: acqua cheta; ambasciator non porta pena; avere in odio […] come il diavolo l’acqua santa; carità […] pelosa; dar un colpo al cerchio e uno alla ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...