In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] un vincolo di reciprocità (do ut facias). Il l. e la retribuzione costituiscono l’oggetto del contratto che deve essere, a pena di nullità del contratto (art. 1418, co. 2, c.c.), possibile, lecito, determinato o determinabile (art. 1346 c.c.). Il ...
Leggi Tutto
Medicina
Operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi; il termine indica anche l’inibizione o la distruzione dei gametociti con mezzi ormonici o genericamente chimici [...] e costituisce oggetto di interesse etnologico e storico-religioso. L’evirazione sacra era diffusa nell’antichità, mentre, come pena, ne ricorrono esempi nelle leggi sassoni e nell’antico Egitto. Fra i popoli islamici era diffusa per procurare ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] pleiade di 'sperimentatori' (la critica ha parlato di concretismo, minimalismo, soc-art, concettualismo ecc.), fra cui vale la pena di citare L. Rubinštejn, V. Nekrasov e T. Kibirov, nonché la figura di maggior rilievo, il concettualista D. Prigov ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] salvo non fusse patrone o possessore de quella cosa dove fussero o vero altri de la sua famiglia li quali non siano tenuti ad pena et qualunque li tollerà le martavelle o vero nasse e reti, o vero le levarà del suo luoco, paghi et emendi lo danno ad ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] eccezioni proponibili solo dalle parti (art. 112, c.p.c., principio della «corrispondenza tra il chiesto e pronunciato»), pena la nullità della sentenza per omissione di pronuncia o per ultrapetizione.
La d. si propone generalmente con citazione(➔) a ...
Leggi Tutto
- Pratica riferibile alla street art e all’arte urbana, oggi particolarmente diffusa e popolare al punto da monopolizzarne il panorama espressivo. Si tratta della realizzazione di rappresentazioni pittoriche [...] “istituzionalizzati”, ovvero al dover sottostare a dei limiti nella scelta degli spazi e dei soggetti sui quali esprimersi, pena la non possibilità di concedere grandi dimensioni e particolare cura alla propria opera. La quasi totalità dei festival ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] vietato dall'art. 125 del T.U., che prevede una pena corrispondente a quella contemplata dal Codice Penale per il reato di furto; la pena è invece analoga alla corrispondente pena prevista dal Codice per il reato di furto aggravato qualora il ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] hanno fatto A. Gramsci (v., 1953) e L. Sciascia (v., 1961), sulle radici siciliane del suo teatro. Se vale la pena di rilevare le tendenze ‛epiche' di Pirandello, è perché la distruzione dei principi fondamentali della drammaturgia classica è, al di ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] vivere, l'offuscarsi del parametro o punto di riferimento critico contro cui misurarsi, la perdita del 'senso del problema' ossia pena la perdita di ciò che vi è di propriamente (unicamente) umano nell'uomo" (ibid., p. 118). Il sacro permane, nella ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] Canarium, Saccharum officinarum), lo sfruttamento di alcune delle quali risale agli ultimi millenni del Pleistocene. Vale la pena ricordare a questo proposito i rinvenimenti, effettuati in siti del Pleistocene finale e dell'Olocene iniziale nell ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...