La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] , stabilità organizzativa. Per quanto riguarda le ricadute economiche e produttive delle attività di ricerca, vale la pena citare il fenomeno della serendipity, neologismo coniato (1754) dallo scrittore inglese Horace Walpole ispirandosi alla novella ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] peraltro coinvolgere interessi nazionali rilevanti, che sono gli unici per cui uno Stato può decidere che valga veramente la pena di intervenire.Non è quindi da escludere che il sostegno a gruppi terroristici o di guerriglia e l'effettuazione di ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] , e non possono essere comunicate ad altri organismi o persone (neanche se facenti parte della pubblica amministrazione) pena severe sanzioni penali. Questa materia chiama direttamente in causa il problema della riservatezza dei dati, trattato nel ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] che la legge che siete chiamati ad applicare sia un male e che io sia in realtà innocente, oppure dovete infliggermi la pena più severa se credete che il sistema e la legge che siete chiamati ad applicare siano buoni per la gente di questo paese ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] è commesso a danno dello Stato o di un altro ente pubblico ovvero con abuso della qualità di operatore del sistema (in tal caso la pena è la reclusione da uno a cinque anni e la multa da lire 600.000 a tre milioni); il reato è perseguibile a querela ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] con altre scienze, per es. con la psicologia o con l'antropologia, dovesse avere limiti ben definiti, da non oltrepassare pena il suo dissolvimento in altri settori del sapere. Così per es. Eco, nel definire il concetto di connotazione (1975, p ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] largamente dalle reazioni idealistiche al positivismo.
Comunque, a caratterizzare l'inquieta atmosfera e ‛fine di secolo', vale la pena di riferire, documento di uno stato d'animo diffuso, un testo contenuto nel discorso pronunciato da W. James il ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ", denominata "statere" e utilizzata nella determinazione del peso dell'altra unità monetaria fondamentale greca, lo statere, appunto. Vale la pena di tenere presente il fatto che lo statere può di volta in volta indicare sia la mina pesante, sia l ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] riecheggiante un lontano matriarcato).
Il jadoya, o adulterio, in bambara, è una colpa morale così grave che può comportare la pena dell'esilio e l'obbrobrio ricade su tutta la famiglia del colpevole. Dare a qualcuno del jado, oppure del fugaaru, in ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] non hanno alternative: ‟è strettamente definita la direzione di quel che possiamo volere e che dobbiamo volere, a che valga la pena di vivere. A noi non è data la libertà di realizzare una cosa anziché l'altra. Noi ci troviamo invece di fronte ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...