Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] stato rigettato dal magistero della Chiesa, con argomenti che ribadiscono la valenza diretta delle verità cristiane come argomenti politici, pena il disfacimento del mondo (enciclica di papa Giovanni Paolo II Evangelium vitae del 1995, n. 22 e 23) e ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] , la chiusura evoca il principio secondo il quale nulla avrebbe più potuto essere aggiunto o tolto al Testo pena la violazione della sua integrità e sacralità dopo l'avvenuta canonizzazione ufficiale. Ciononostante lo sforzo di interpretazione non ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] immigrazione la seconda generazione degli immigrati ha sempre acquisito una scarsa formazione culturale. Nonostante l'ovvietà, vale la pena ricordare che nei paesi di recente immigrazione il diritto allo studio per i figli degli immigrati spesso non ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] ovvie (come per angustia «ristrettezza materiale, di spazio e tempo», oltre a «ristrettezza economica o morale» e «pena, afflizione») e di sinonimi ricercati, adibiti talvolta con funzione ironica: per «discorso», ad es., anche allocuzione, concione ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] preghiera e la spada, 2002).
Sincretismo non vuol dire assorbimento indolore, acquiescenza ai modelli altrui: significa invece pena dell’esistenza, conflitto tra civiltà, divisione lancinante nella vita e nella storia. Anche Wole Soyinka, il grande ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] per ogni lira di reddito non dichiarato che viene scoperta. Esso risulta quindi collegato alla severità della pena e alla percezione soggettiva dell'efficienza dell'apparato antievasione.
Il secondo gruppo è costituito da individui prevalentemente ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] per il ruolo profetico, riservandolo in linea di massima a una sola persona o a una cerchia ristretta e decretando, sotto pena di scissione, che ogni altra ispirazione non può provenire da Dio. L'autorità carismatica non è limitata da regole e offre ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] due prezzi che egli può presumere di intascare come compenso per la sopportazione del rischio, e non gli varrà la pena di correre il rischio se la prospettiva di lucro è troppo magra".
Keynes aveva messo in rilievo le conseguenze dell'atteggiamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] liber unus, 1546, cap. 11).
Per capire la portata dell’orientamento inaugurato da Benedetti e da Fracastoro, vale forse la pena richiamare l’osservazione fatta mezzo secolo più tardi da Marin Mersenne (1588-1648), quando la scienza del suono è ormai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] c'è dubbio che tra pochi anni il numero dei pianeti conosciuti al di fuori del Sistema solare sarà così alto che varrà la pena di ricercare, su di essi, tracce di vita. Per semplicità consideriamo i pianeti che possono ospitare forme di vita simile a ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...