ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] utilizzati per raffigurare, ma potremmo anche aggiungere per comprendere, il tessuto scolastico. A questo riguardo, vale la pena ricordare l'asserzione quanto mai pertinente di Claude Bernard, uno dei maestri della biologia moderna: "I sistemi ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] del film, come fatto artistico, non può essere studiata indipendentemente dalla storia dell'industria cinematografica, e viceversa, pena l'astrattezza.
La prima di queste ‛vicende esemplari' riguarda la questione del sonoro, esemplificativa di quella ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] incrementare il rendimento di quella particolare merce acquistata 'a tempo' che è la forza lavoro. A tal proposito vale la pena di ricordare che gli stessi studiosi - i quali, basandosi sul calo della mortalità e sulla lievitazione dei redditi, hanno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] sull'argomento, anche sulle pagine di un giornale, che mostrasse un grado di fraintendimento sufficiente affinché valesse la pena di conservarlo" (Maxwell 1890, p. 742).
In qualche misura la singolare differenza tra le impressioni di Maxwell e ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] , ben il 90° del prodotto lordo della regione mediterranea. Tra le recenti variazioni all'interno di questa sponda, vale la pena di citare una ripresa dell'economia ellenica che ha fatto parlare, con qualche esagerazione, di 'miracolo greco' e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] e la sua connessione con la tecnologica macchinale implicava una conseguente elevazione culturale anche di quest’ultima.
Vale la pena di capire bene tutti questi aspetti di ordine ‘esterno’ e non strettamente tecnologico, perché essi costituiscono la ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] F. Power Cobbe, il Cruelty to animals act (1876). In seguito diversi paesi adottano norme analoghe, che prevedono una pena per gli atti di crudeltà sugli animali. Un esempio di provvedimento particolareggiato è l'Animai wellfare act (1970), che negli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] di diritti umani che sono conquiste della civiltà moderna e che escludono metodi come la tortura e sanzioni come la pena di morte indipendentemente dalla loro efficacia. La soluzione della reclusione in carcere va valutata alla luce delle possibili ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] non pochi aspetti, la 'riflessione sull'oggetto' come 'oggetto di riflessione', avviando così una linea di ricerca - vale la pena notarlo - di cui solo oggi, forse perché si è esaurita l'onda lunga del 'sistema' delle scienze sociali, cominciamo a ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] uno degli esempi più noti di quei problemi di ottimizzazione (detti NP completi, per motivi che non vale la pena discutere in questa sede), la cui soluzione può essere trovata soltanto mediante un numero di passi estremamente elevato, crescente ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...