PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] di guerra dei generali, in un primo tempo fu condannato con Ferdinando a morte, e Mario all’esilio, ma la pena capitale fu poi inflitta invece a Ferdinando e Mario. La madre, sorella del diplomatico Marzio Mastrilli, marchese del Gallo, implorò ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] duro con cui Pechino ribatteva alle critiche di Washington sui diritti umani, pubblicando le sue «contro-accuse» sugli abusi della pena di morte in America.
Il poderoso riarmo. L’espansione della marina militare cinese fino al Golfo Persico e il Mar ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] di Alfonso si impadronissero anche della sua dote, equivalente alla somma di 8.500 ducati.
Nei capitoli matrimoniali, pena una grave sanzione pecuniaria, Alfonso si era impegnato a conservare intatta la dote, garantendola sui propri beni, mobili ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] conte di Mileto, Regni Siciliae marescallus; reiteratamente, ma invano, convocati dal re per comparire in giudizio entro quindici giorni pena la multa rispettivamente di 4000, 3000 e 1000 once d’oro, infine cedettero e, «iuxta maternum consilium», si ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] a prospettare, per il momento in astratto, soluzioni non conservatrici, pronunciandosi nettamente, per esempio, contro la legittimità della pena di morte, in accordo con le tesi di C. Beccaria. Nel 1784-85 le posizioni del G. beneficiarono senza ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] gli interventi in suo favore del rappresentante cisalpino in Toscana e del Mazzuchelli, il 7 novembre dello stesso anno fu condannato alla pena di morte. La condanna gli fu poi commutata in quella di reclusione a vita e, nel febbraio del 1799-, venne ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] di Campobasso ed all'inizio del 1852 era stato cancellato dall'elenco dei patrocinatori.
Il D. ottenne di espiare la pena nelle carceri di Campobasso, dove poté vedere frequentemente la moglie, Lidia Cenni (figlia di un alto funzionario borbonico e ...
Leggi Tutto
Aniello Del Gatto
Tramonta l’erede di Mao
Dalla nuova rivoluzione culturale alla lotta fra bande. Rapida ascesa e precipitosa caduta del dirigente cinese Bo Xilai, sullo sfondo di suicidi, omicidi, corruzione. [...] arresto avvenuto il 20 agosto (dopo otto ore di processo senza appello) la moglie di Bo Xilai è stata condannata alla pena di morte con sospensione per due anni (di fatto il carcere a vita) per omicidio intenzionale dell’uomo d’affari britannico Neil ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] suo programma riformatore (suffragio universale, laicità delle istituzioni, decentramento amministrativo, tassazione progressiva, abolizione della pena di morte) riflettevano l’analogo intento di mantenere unito l’universo democratico di ascendenza ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] San Niccolò a Calenzano. Nel 1336, come egli stesso ricorda, aveva pagato 300 fiorini d'oro per soddisfare una pena pecuniaria inflitta al fratello Francesco per effetto degli ordinamenti di giustizia.
Benché non sia documentato il suo ruolo preciso ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...