• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
138 risultati
Tutti i risultati [6323]
Geografia [138]
Biografie [1547]
Diritto [1437]
Storia [1040]
Religioni [459]
Diritto penale e procedura penale [437]
Diritto civile [285]
Letteratura [248]
Arti visive [202]
Temi generali [168]

North Atlantic Treaty Organization (Nato)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico Finalità Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] scopo originario, costringendola a rimettere in discussione i suoi obiettivi, la sua membership e persino la sua natura, pena la perdita di rilevanza o addirittura lo smantellamento. Nell’ultimo ventennio l’Alleanza atlantica è stata dunque artefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: INVASIONE DELL’AFGHANISTAN – ALLIED COMMAND OPERATIONS – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – ANDERS FOGH RASMUSSEN – ALLEANZA ATLANTICA

Il Sudafrica potenza nucleare

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La transizione al regime dell’apartheid è stata accompagnata dalla transizione verso lo status di potenza nucleare. Inizialmente un fornitore segreto di uranio agli Usa e al Regno Unito, negli anni Sessanta [...] militare è stato subito smantellato dopo la fine del regime dell’apartheid (la rinuncia alla bomba e l’abolizione della pena di morte furono i primi due atti simbolici della presidenza Mandela), il nucleare civile continua a produrre energia. Oggi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Il Tribunale per l'ex Iugoslavia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il Tribunale penale internazionale per l’ex Iugoslavia è un organo delle Nazioni Unite, istituito all’Aia nel maggio del 1993 allo scopo di giudicare e perseguire gravi violazioni del diritto internazionale [...] per giudicare i crimini dei gerarchi nazisti. A differenza di Norimberga, la pena massima che il Tribunale può erogare è l’ergastolo e non la pena di morte. Tradizionalmente, la giurisdizione dell’azione penale in merito a crimini internazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] stati e della maggioranza dei paesi rappresentati nelle Nazioni Unite. Sul piano interno, nell'URSS era stata intanto ripristinata la pena di morte per alcuni reati, in primo luogo per i reati contro la proprietà collettiva. Alla fine di ottobre e ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIANA, UNIONE Paolo DAFFINA Giovanni MAGNIFICO Maurizio TADDEI . Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] forze armate. Il presidente sanziona le leggi approvate dal parlamento, ha il diritto di grazia e di commutazione della pena, designa i governatori degli stati e può sciogliere le assemblee legislative degli stessi in caso di necessità. Il presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

CHIETI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Per numero di abitanti raccolti nel corpo urbano, è ora la terza città degli Abruzzi e Molise, preceduta da Campobasso e da Pescara. Alla data dell'ultimo censimento, novembre 1951, Ch. aveva una popolazione [...] che si staccano dall'asse urbano principale verso NE e verso SE. Il terreno argilloso e franoso tollera a mala pena edifici su forte pendio e determina pertanto un insediamento di tipo rigorosamente sommitale. La città va quindi assumendo una pianta ... Leggi Tutto
TAGS: VAL PESCARA – GEMINAZIONE – CAMPOBASSO – CELLULOSA – PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIETI (4)
Mostra Tutti

ARAGONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARAGONA M. C. Lacarra Ducay (spagnolo Aragón) Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] quella di Santa Maria a Santa Cruz de la Serós (1095), e la chiesa superiore del monastero di San Juan de la Peña, consacrata nel 1094, con il suo stupendo chiostro con capitelli istoriati (1140-1170 ca.), al cui autore è attribuito anche il chiostro ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CRUZ DE LA SERÓS – RAIMONDO BERENGARIO IV – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CALIFFATO DI CÓRDOVA – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONA (4)
Mostra Tutti

INGHILTERRA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Inghilterra, regno di DDavid Abulafia La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] nobili e fra i sovrani e la Chiesa che ostacolarono la pacificazione di ambedue i Regni. Detto ciò, vale comunque la pena di analizzare i rapporti fra Inghilterra, Sicilia e Germania nella tarda epoca normanna e sotto Federico II per la rilevanza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO I D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO II DI SICILIA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ENRICO II D'INGHILTERRA

North Atlantic Treaty Organization (Nato) Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

North Atlantic Treaty Organization (Nato) Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico Finalità Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] scopo originario, costringendola a rimettere in discussione i suoi obiettivi, la sua membership e persino la sua natura, pena la perdita di rilevanza o addirittura lo smantellamento. Nell’ultimo ventennio l’Alleanza atlantica è stata dunque artefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INVASIONE DELL’AFGHANISTAN – ALLIED COMMAND OPERATIONS – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – ANDERS FOGH RASMUSSEN – ALLEANZA ATLANTICA

VOLTERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTERRA (A. T., 24-25-26) Aldo NEPPI MODONA Odoardo Hillyer GIGLIOLI Giovanni Battista PICOTTI Attilio Mori Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] . Adiacente a quella è la Piazza del Duomo. Nell'estrem0 orientale della città sorge la Fortezza, casa di detenzione e di pena tra le più tristamente celebri del regno. La città di Volterra conta oggi nel suo centro urbano una popolazione di 6500 ab ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
péna
pena péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettività della pena
effettivita della pena effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali