• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
437 risultati
Tutti i risultati [6323]
Diritto penale e procedura penale [437]
Biografie [1548]
Diritto [1437]
Storia [1042]
Religioni [459]
Diritto civile [285]
Letteratura [248]
Arti visive [203]
Geografia [139]
Temi generali [168]

Novità normative in tema di patteggiamento

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità normative in tema di patteggiamento Paola Spagnolo Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] da un lato, che per la prima ipotesi, ossia la confisca obbligatoria, non era a rigore necessario alcun riferimento alla sentenza che applica la pena, visto il richiamo nell’art. 445 c.p.p. alle ipotesi di confisca ex art. 240 c.p. L’attuale espresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Delitto

Enciclopedia on line

Forma di reato sanzionabile con l’ergastolo, la reclusione e la multa (Pena criminale). Il codice Rocco, sulle orme del codice Zanardelli del 1889, pone alla base della qualificazione del fatto di reato [...] ., che dispone per i delitti la sanzione dell’ergastolo, della reclusione o della multa e per le contravvenzioni la pena dell’arresto e dell’ammenda. Il criterio distintivo indicato è inoltre di facile individuazione all’interno della sistematica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – PRETERINTENZIONE – CONTRAVVENZIONI – DIRITTO PENALE – CODICE ROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delitto (2)
Mostra Tutti

Recidiva

Enciclopedia on line

Circostanza aggravante che comporta, ai sensi dell’art. 99 c.p., un aumento della pena per chi, dopo essere stato condannato per un reato non colposo, ne commette un altro parimenti non colposo. L’esigenza [...] all’entrata in vigore della l. n. 205/2005 è stato introdotto un regime sanzionatorio più severo in base al quale la pena può essere aumentata di un terzo per la recidiva semplice; fino alla metà per la recidiva aggravata; della metà per la recidiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Recidiva (1)
Mostra Tutti

Ergastolo ostativo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Ergastolo ostativo Carlo Fiorio L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] senso che l’ergastolo ostativo configuri una pena inumana e degradante, poiché costringe delle persone . è radicalmente incompatibile con il principio della «progressività trattamentale e flessibilità della pena» (v. già C. cost., 4.7.2006, nn. 255 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – PRESUNZIONI LEGALI – GIURISPRUDENZA – REGNO UNITO – ALBUQUERQUE

Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile Alessandro Diddi Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] condotta susseguente al reato viene in considerazione in base all’art. 633, co. 2, n. 3, c.p. ai fini della determinazione della pena e in ragione della necessità che si prospetti congrua nel caso di specie, ai sensi dell’art. 444 c.p.p. nonché per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reati marittimi

Enciclopedia on line

Si qualifica reato marittimo ogni violazione del codice della navigazione che importa una pena corrispondente a quelle stabilite dal codice penale comune, o l’interdizione (perpetua o temporanea) dai gradi [...] marittimi, o la confisca. Sono tali la diserzione, la disobbedienza, l’insubordinazione, il complotto, l’ammutinamento, la rivolta, la baratteria e altri reati contro la proprietà, la pirateria, la tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – CONTRAVVENZIONI – PIRATERIA

Verso la riforma delle pene per la diffamazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Verso la riforma delle pene per la diffamazione Antonio Gullo Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] con sentenza del 22.4.2010 e del 6.12.2007 – in cui a venire in considerazione è la condanna di giornalisti alla pena della reclusione, l’esito è nel senso della violazione dell’art. 10 della Convenzione. Il primo caso è estremamente articolato e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diffamazione

Enciclopedia on line

Delitto commesso da chi offende la reputazione altrui comunicando con più persone. La pena è aumentata se l’offesa è recata a un corpo politico, amministrativo o giudiziario, o a una sua rappresentazione, [...] oppure ad un’autorità costituita in collegio. Circostanza aggravante è l’attribuzione di un fatto determinato (art. 595 c.p.). L’espressione oltraggiosa può essere scritta, verbale o reale, ossia realizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PENALE – FASCISMO – INGIURIA – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diffamazione (1)
Mostra Tutti

Cambiale. Diritto penale

Enciclopedia on line

Nell'ambito dei delitti di falso, il codice penale equipara, ai soli effetti della pena, la cambiale o altro titolo di credito trasmissibile per girata o al portatore, agli atti pubblici (art. 491 c.p.) [...] della cambiale o di altro titolo (art. 491 c.p.) chi ne fa uso, senza essere concorso nella falsità, soggiace alla pena stabilita dall’art. 489 c.p. per uso di atto falso. Voci correlate Cambiale. Diritto commerciale Falsità Titoli di credito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – TITOLO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambiale. Diritto penale (1)
Mostra Tutti

grazia

Enciclopedia on line

Diritto Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] parte del capo dello Stato. Per quanto concerne gli effetti, ossia l’estinzione totale o parziale della pena, in assenza di una predeterminazione normativa essi vengono rimessi alla discrezionalità dell’organo competente a concedere il provvedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FILOSOFIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grazia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
péna
pena péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettività della pena
effettivita della pena effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali