Delitto commesso da chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso della propria autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali. Il codice prevede anche le ipotesi di violenza mediante [...] del reato.
Nei casi di minore gravità si applica la pena ridotta fino ai 2/3 della stessa.
La violenza sessuale è è l’ascendente, il genitore anche adottivo o il tutore.
La pena è maggiormente aumentata se il fatto è commesso nei confronti di una ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] personalmente» e ribadendo che «l’atto di ricorso, le memorie e i motivi nuovi devono essere sottoscritti, a pena di inammissibilità, da difensori iscritti nell’albo speciale della corte di cassazione». Parallelamente, il comma 54 del medesimo art ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della tenuità del fatto
Guido Colaiacovo
Introdotta dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28, la causa di non punibilità [...] quando l’archiviazione è richiesta per particolare tenuità, il p.m. – a pena di nullità, come prescritto dall’art. 410 bis c.p.p. – Sotto il profilo formale, l’opposizione deve contenere, a pena di inammissibilità, le ragioni del dissenso e non l’ ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] un accertamento della responsabilità che confluisce in una pronuncia che la dichiari, pur se sprovvista della parte della irrogazione della pena. Se i termini della questione non mutano in relazione alla confisca del profitto del reato, in modo del ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] situazione per la quale un agente si presenta come causa volontaria di un certo effetto, e quindi come chiamato ad averne pena o premio, a seconda che esso sia stato inopportuno od opportuno. Del concetto di r. è quindi elemento integrante quello di ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] al rito ordinario. Essi sono, nell’ordine di cui al libro VI c.p.p.: il g. abbreviato, l’applicazione della pena su richiesta delle parti, il g. direttissimo, il g. immediato e il procedimento per decreto (➔ decreto). G abbreviato Introdotto nel ...
Leggi Tutto
Delitto previsto e punito dall’art. 573 c.p., commesso da chiunque sottrae un minore, che abbia compiuto 14 anni, con il consenso dello stesso, al genitore esercente la potestà genitoriale, o al tutore, [...] dal giudice in concreto, tenendo conto delle condizioni ambientali e dell’ampiezza della sfera di libertà consentita al minore. La pena è diminuita se il fatto è commesso per fine di matrimonio, mentre può essere aumentata se è commesso per fine di ...
Leggi Tutto
Nell'ambito del codice penale la tutela delle bellezze naturali è disciplinata dall'art. 734 c.p. che punisce con l’ammenda chiunque, mediante costruzioni, demolizioni, o in qualsiasi altro modo, distrugge [...] o poco apprezzabile. La contravvenzione di cui all'art. 734 c.p. si configura come reato di danno in quanto la sua punibilità è subordinata alla presenza di un pregiudizio ambientale effettivo.
Voci correlate
Contravvenzione
Pena criminale
Reato ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] , all’art. 471, la regola, dedicata al dibattimento nel giudizio ordinario, secondo cui l’udienza è pubblica a pena di nullità.
Ciò non toglie che, quanto al primo versante di carattere costituzionale, la Corte costituzionale abbia potuto affermare ...
Leggi Tutto
Il diritto penale minorile riguarda le leggi e i regolamenti che intervengono quando il minore commette reato e, prendendone in considerazione l’età, stabilisce in quale momento l’individuo raggiunga la [...] .p.p.m.). Nel caso un minore commetta un reato, è fondamentale tenere nella giusta considerazione la finalità rieducativa della pena che in questo caso è subordinata all’interesse-dovere dello Stato al recupero del minore. Tale finalità si evince, ex ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...