Forma del reato consistente nel mancato adempimento di un determinato obbligo giuridico.
Omissione di atti d’ufficio. - Prevista e disciplinata dall’art. 328 c.p., tale reato si configura quando il pubblico [...] avviso all’autorità. In ogni caso, se dalla condotta del colpevole derivi una lesione personale, la pena è aumentata; se ne deriva la morte, la pena è raddoppiata. I beni giuridici oggetto di questa disposizione sono, invece, la vita e l’incolumità ...
Leggi Tutto
Specifica forma di pericolosità sociale, codificata dal legislatore nel 1930 sotto l’influenza del positivismo criminologico. La figura del delinquente professionale costituisce un tipo particolare di [...] socialmente pericoloso. Conseguentemente, nei suoi confronti potrebbe essere applicata la misura di sicurezza in aggiunta alla pena. È importante rilevare che nell’originaria disposizione codicistica le predette forme di pericolosità erano, a seconda ...
Leggi Tutto
Organismo plurisoggettivo composto da tre o più persone capace di realizzare un programma criminoso. Si caratterizza per un vincolo associativo tendenzialmente permanente, destinato a durare anche oltre [...] e l’organizzazione dalla semplice partecipazione all'associazione prevedendo la reclusione da tre a sette anni nei primi 3 casi e la reclusione da uno a cinque anni nell’ultimo.
Voci correlate
Delitto
Dolo. Diritto penale
Pena criminale
Reato ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] meccanismo della sospensione, Pulitan , D., Il nodo, cit., 26 ss.
15 Alla sentenza di condanna può essere equiparata l’applicazione della pena su richiesta delle parti ex art. 445, co. 1-bis, c.p.p., mentre, in assenza di espressa previsione, nessun ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] dei due ex-titolari della Eternit, condannando entrambi gli imputati alla pena di sedici anni di reclusione ciascuno per i delitti di cui agosto 1999 (ovverosia dodici anni e sei mesi – dieci anni di pena massima ex art. 437, co. 2, c.p., cui si ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] estradizione.
Va, infine, ricordato che la l. 149/2016 ha direttamente modificato alcune norme. Della riforma della disposizione relativa alla pena di morte si è già detto, gli ulteriori mutamenti riguardano l’art. 708, co. 5, in relazione al quale è ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] dell’art. 620, lett. l), c.p.p. analogamente a quanto di recente si è ritenuto in tema di rideterminazione della pena detentiva in materia di stupefacenti6. Si tratta di un’attività di mera sussunzione dei fatti nella norma, che può dunque compiere ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità
Katia La Regina
Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia
L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] primo grado, deve tenersi conto, nel caso di concorso di più circostanze aggravanti ad effetto speciale, oltre che della pena stabilita dalla legge per la circostanza più grave, anche dell’ulteriore aumento complessivo di un terzo, ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Concetto entrato nell’ordinamento italiano con il codice del 1930. L’art. 203 c.p. stabilisce, infatti, che agli effetti della legge penale è socialmente pericolosa la persona, anche non imputabile o non [...] accolto il cosiddetto sistema del doppio binario in base al quale la colpevolezza è il presupposto dell’applicazione della pena, mentre la pericolosità sociale quello per l’operatività della misura di sicurezza.
I parametri per valutare la qualità di ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] 1991, n. 152, convertito con l. 12 luglio 1991, n. 203 un’ulteriore aggravante per chi commetta delitti, punibili con pena diversa da quella dell’ergastolo, al fine di agevolare le attività delle associazioni per delinquere di tipo mafioso e di ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...