Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] in possesso di un ordigno nucleare (n. 2).
Il secondo comma considera un grado dell’offesa più avanzato, prevedendo la pena della reclusione non inferiore a venti anni per chi utilizza materia radioattiva o un ordigno nucleare (n.1) oppure utilizza o ...
Leggi Tutto
Atto tipico della fase delle indagini preliminari finalizzato all’accertamento della sussistenza degli elementi idonei a fondare la decisione del pubblico ministero in ordine all’esercizio dell’azione [...] autodeterminazione o ad alterare la capacità di ricordare o di valutare i fatti. Il difensore deve essere avvisato, a pena di nullità, dell’interrogatorio che il suo assistito deve rendere durante le indagini preliminari e in mancanza di un difensore ...
Leggi Tutto
Manifestazione di pensiero idonea a indurre altri soggetti a commettere reati. Prima dell’abrogazione introdotta dalla l. 205/1999, l’art. 303 c.p. puniva con la reclusione dai 3 ai 12 anni la pubblica [...] leggi, al giuramento, alla disciplina o ad altri doveri militari; l’art. 272 c.p. che sanziona con la reclusione da uno a 5 anni l’a. sovversiva o antinazionale; e l’art. 414 c.p. che punisce con la stessa pena la pubblica a. di uno o più delitti. ...
Leggi Tutto
banditismo
Attività criminosa che si è manifestata in quasi tutti i Paesi a partire dall’antichità. Oggi il bandito è chi commette gravi reati, quali assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro [...] . Nell’Età moderna il bando ebbe la tendenza a perdere questo carattere politico e a riguardare soprattutto reati comuni. La pena del bando fu soppressa in tutti gli Stati italiani alla fine del Settecento, mentre il termine b. venne gradualmente ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] pericolosità sociale deve essere compiuta d’ufficio dal Tribunale esclusivamente nell’ipotesi in cui la detenzione per espiazione di pena si sia protratta per almeno due anni; in tal caso deve essere attivato un procedimento, da condurre secondo le ...
Leggi Tutto
Giudice dell’esecuzione e spese del processo
Alessandro Diddi
Nel 2002 il legislatore, attraverso un testo unico, ha intrapreso un’opera di riorganizzazione e razionalizzazione della materia della riscossione [...] durante la custodia cautelare.
In forza di quanto stabilito poi dall’art. 692 c.p.p., quando l’imputato è condannato a pena detentiva per il reato per il quale fu sottoposto a misura della custodia in carcere sono poste a suo carico le spese per il ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] piattaforma continentale di un altro Stato parte della Convenzione o nell’area internazionale dei fondi marini (art. 10, co. 1 e 2; la pena è la stessa dell’art. 175, lett. b, d.lgs. n. 42/2004, cui la previsione è affine, ma che non conosce una ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] C. cost., 20.5.1996, n. 162, in Cass. pen., 1996, 3236), ma anche nel minimo. Senonché, non era agevole dar conto della pena eguale, prima della modifica intervenuta con la l. 25.6.1999, n. 205, sia nel minimo che nel massimo, a quella del vilipendio ...
Leggi Tutto
Pubblico dipendente e uso indebito del telefono
Alberto Aimi
Nel corso degli ultimi vent’anni, la questione della qualificazione giuridica della condotta di utilizzo a fini personali del telefono d’ufficio [...] i casi di radicale inoffensività del fatto concreto – in cui il pubblico ufficiale dovrebbe andare in ogni caso esente da pena – e i casi di limitata lesività del fatto – ove, invece, la sussistenza di un danno effettivo dovrebbe essere valutata con ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale si fa riferimento, nel linguaggio giornalistico, ad un progetto di riforma, presentato in Senato nel corso della XVI legislatura (A.S. .n. 1880), da questo approvato in prima lettura [...] in vigore «relativi a reati commessi fino al 2 maggio 2006» (indultati con la L. 31 luglio 2006 n. 241) e puniti con pena detentiva inferiore nel massimo a 10 anni di reclusione (ad esclusione dei reati indicati dall’art. 1, comma 2, della citata l.n ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...