Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi tesi ad evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare [...] previsto da disposizioni particolari, possono essere applicate solo quando si procede per delitti per i quali la legge stabilisce la pena dell’ergastolo o della reclusione superiore nel massimo a tre anni (art. 287 c.p.p.). Esse sono: la sospensione ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] ovvero al fine di agevolare l’attività delle associazioni previste dallo stesso articolo» ed anch’essa fonte di un aumento della pena da un terzo alla metà ma – stando a quanto previsto dal co. 2 del medesimo articolo, così come modificato dall’art ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] atti, ma dalla loro acquisizione integrale (Cass. pen., S.U., 21.7.1993, Dell’Omo, Arch. nuova proc. pen., 1993, 566), pena la perdita di efficacia della misura (Cass. pen., 13.11.2007, Almagià, in Guida dir., 2007, fasc. 50, 89). Per la redazione ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] al s.) colui che determina al s. una persona capace o ne rafforza il proposito stesso, ovvero ne agevola in qualsiasi modo l’esecuzione. La pena prevista è la reclusione da 5 a 12 anni se il s. avviene, da 1 a 5 anni se dal tentativo di s. derivi una ...
Leggi Tutto
Fase del processo che inizia con la dichiarazione di apertura del dibattimento e termina con l’emanazione della sentenza. Alla disciplina del dibattimento è dedicato il titolo II (art. 470-524) del libro [...] del più ampio principio costituzionale dell’amministrazione della giustizia da parte del popolo (Cost., art. 102), l’udienza è pubblica a pena di nullità (c.p.p., art. 471) e, con il consenso delle parti e previa valutazione delle condizioni di ...
Leggi Tutto
Diritto
Attribuzione di un fatto di reato da parte del pubblico ministero a una o più persone (Imputato). L'imputazione è formulata dal pubblico ministero nel momento in cui esercita l’azione penale e [...] abbreviato, o la richiesta di giudizio immediato o di decreto penale di condanna o di applicazione della pena su richiesta delle parti (Patteggiamento). Nel giudizio direttissimo, l’imputazione viene formulata prima della presentazione dell’imputato ...
Leggi Tutto
Provvedimento generale di clemenza con cui lo Stato, in presenza di situazioni oggettivamente eccezionali, rinuncia alla punizione di un determinato numero di reati commessi nel periodo precedente la concessione [...] costituisce una causa di estinzione del reato, a differenza dell’indulto che integra una causa di estinzione della pena: con l’amnistia lo Stato rinuncia all’applicazione della pena, mentre con l’indulto si limita a condonare, in tutto o in parte, la ...
Leggi Tutto
Reato di chi, essendo legato da matrimonio avente effetti civili, ne contrae un altro, pure avente effetti civili, o di chi, non essendo coniugato, contrae matrimonio con persona legata da matrimonio avente [...] il divorzio sia la morte del primo coniuge (in seguito ai quali il primo matrimonio non è nullo, ma sciolto). La pena prevista è la reclusione fino a 5 anni.
Il vigente codice penale italiano, sopprimendo la condizione (posta dal codice Zanardelli ...
Leggi Tutto
Tipo legale criminologico di pericolosità sociale a sfondo preventivo, previsto e disciplinato dall’art. 108 c.p., proprio di chi, sebbene non recidivo o delinquente professionale o abituale, commette [...] il principio del cosiddetto ‘doppio binario’, nei loro confronti è possibile comminare la misura di sicurezza, oltre che la pena. La tendenza a delinquere non può essere rilevata che con la sentenza di condanna. Dopo la riforma introdotta dalla l ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] ord. penit.
Le cifre, d’altronde, parlano da sole: al 30.6.2012 il 28,12% dei condannati doveva ancora scontare una pena inferiore ai 3 anni e, addirittura il 6,9% inferiore ad un anno27. Risulta per tabulas come l’applicazione del beneficio annuale ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...