Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale
Giorgio Spangher
Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] norme processuali.
Come anticipato, questo dato si lega alla rinnovata forma che deve assumere l’atto di impugnazione, dove, a pena di inammissibilità, dovranno essere indicati i capi e i punti impugnati, le prove di cui si afferma l’inesistenza, l ...
Leggi Tutto
Diritto
Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, [...] cioè, la ricostruzione storica della dinamica fattuale. La revisione è prevista anche dopo la conclusione dell’espiazione della pena e nei confronti di condannati defunti, perché oltre a restituire la libertà personale, assolve anche alla funzione di ...
Leggi Tutto
Messa alla prova e particolare tenuità del fatto
Maria Cristina Amoroso
A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] giudice per le indagini preliminari dall’art. 459, co. 3, c.p.p., non è circoscritto alla sola applicazione della pena pecuniaria ed alla sua misura, ma è esteso anche a tutti gli altri presupposti condizionanti l’ammissibilità del rito, ivi compreso ...
Leggi Tutto
Particolare forma di manifestazione del reato configurabile quando uno stesso soggetto commette una pluralità di reati, violando la stessa (concorso omogeneo) o diverse disposizioni (concorso eterogeneo) [...] tante sanzioni quanti sono i reati posti in essere; nel secondo caso, invece, per il principio del cumulo giuridico, introdotto dalla l. n. 99/1974, si commina la pena prevista per il reato più grave aumentata fino al triplo.
Voci correlate
Reato ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] ’art. 319 quater c.p. avente ad oggetto la cd. “induzione indebita”, ove, come abbiamo già ricordato, viene punito, seppur con una pena minore, anche il privato “indotto” a promettere o a dare denaro o altra utilità. In argomento, oltre quanto già in ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] anni, a seguito delle modifiche stabilite dall’art. 13 l. n. 497/1974.
Ai sensi dell’art. 2 l. n. 895/1967, la pena è ridotta di un terzo se il fatto è commesso con armi comuni da sparo.
Pubblica intimidazione mediante minaccia
Il nucleo della ...
Leggi Tutto
L’art. 85 c.p. stabilisce che nessuno può essere punito per un fatto di reato se al momento in cui lo ha commesso non era imputabile, cioè non era in grado di intendere e di volere. Le cause che escludono [...] l’imputabilità, ma la scemino grandemente, il giudice può applicare una diminuzione di pena. Gli stati emotivi e passionali (art. 90) non escludono, né attenuano la pena. Se taluno mette altri nello stato di incapacità di intendere e di volere allo ...
Leggi Tutto
Espressione ingiuriosa e irriverente contro Dio, i santi e le cose sacre. Sebbene si distingua la b. cordis («di pensiero»), operis (consistente, per es., in un gesto) e oris (verbale), teologicamente [...] ma non è propriamente bestemmia. Il codice di diritto canonico (can. 1369) prevede l’eventualità di una «giusta pena» in alcuni casi di particolare gravità. In Italia il codice penale prevede una sanzione amministrativa per «chiunque pubblicamente ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] ’egli abbia violati i patti coi quali le fu accordata»18. È la sentenza di condanna a legittimare l’inflizione di una pena legale che difatti, in senso moderno, si definisce come «la sanzione predeterminata dalla legge come conseguenza di un reato e ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle misure cautelari personali
Roberta Aprati
Un ulteriore intervento normativo è in procinto di essere adottato: si tratta del d.d.l. S.1232. Con esso il Parlamento si sta [...] art. 311 c.p.p. è inserito l’obbligo per il giudice del rinvio di decidere e depositare la decisione entro termini stringenti, pena la perdita di efficacia della misura e l’impossibilità di reiterarla, con previsione però di una deroga in presenza di ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...